82
Pubblichiamo e aggiorniamo a seguire le principali domande e risposte pervenute in questi giorni dal settore dei Pubblici Esercizi in federazione.
24-06
FAQ sul fondo perduto di cui all’art. 25 del DL Rilancio (le principali domande)
1. Quali sono i soggetti che possono chiedere il contributo a fondo perduto? Ci sono limiti di fatturato?
I possibili beneficiari della misura sono gli esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al testo unico delle imposte sui redditi, che nell’anno 2019 abbiano conseguito ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro. Per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, occorre fare riferimento al periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data del 19.05.2020.
È bene precisare che se il soggetto svolge più attività, il limite dei 5 milioni di euro per l’accesso al beneficio riguarda la somma dei ricavi/compensi riferiti a tutte le attività.
Pubblichiamo e aggiorniamo a seguire le principali domande e risposte pervenute in questi giorni dal settore dei Pubblici Esercizi in federazione.
24-06
FAQ sul fondo perduto di cui all’art. 25 del DL Rilancio (le principali domande)
12/06
FAQ credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda di cui all’art. 28 del D.L. Rilancio al 12-06-2020
1.Quali sono i soggetti che possono accedere al credito d’imposta? Ci sono limiti di fatturato?
La norma individua come beneficiari del credito d’imposta in parola i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data del 19 maggio 2020. Pertanto:
Misure di contenimento per l’emergenza epidemiologica
1. Quali sono gli obblighi oggi applicabili ai pubblici esercizi? E per le discoteche?
Con il DPCM dell’11 marzo 2020 è stata prevista la sospensione delle attività dei servizi di ristorazione, tra cui bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie. Inoltre, per le disposizioni che non risultano incompatibili, permane il regime normativo previsto dal DPCM dell’8 del 9 marzo 2020, ragione per cui è ancora efficace la sospensione di ogni attività nelle discoteche e locali assimilati lungo tutto il territorio nazionale.
Misure di contenimento per l’emergenza epidemiologica
1. Quali sono gli obblighi applicabili ai bar e ai ristoranti?
Attualmente bar e ristoranti di tutta Italia sono sottoposti ai seguenti obblighi:
• predisporre le condizioni per garantire la possibilità per gli avventori del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
• rispettare l’orario di apertura dalle ore 06,00 alle ore 18,00.
Proviamo a fare chiarezza: sono uscite ora le FAQ del Governo che rispondono anche alle richieste della Federazione.
In particolare: