81
TRA RIPRESE E RINCARI, LO SCENARIO FUTURO SI PRESENTA INCERTO. IL 70% DEI RISTORATORI PENSA DI MANTENERE L’ANDAMENTO DEL 2022
L’emorragia pandemica in termini di consumi e livelli occupazionali sembra essere definitivamente superata. Sebbene sia ancora inferiore di 8 punti percentuali rispetto ai livelli del 2019, il valore aggiunto del settore nel 2022 è stimato a 43,5 miliardi di euro (+18% rispetto all’anno precedente), segno che prosegue la fase di recupero iniziata nella seconda metà del 2021.
Con avviso pubblicato sul proprio sito web, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato che il rinnovo per l’anno 2023 dell’iscrizione all’elenco degli operatori del settore del gioco c.d. “RIES” di cui all’art. 1, comma 82, della L. n. 220/2010 potrà esser effettuato, esclusivamente in modalità telematica, da oggi, 2 maggio 2023 e fino al 30 giugno 2023.
Il DM 3 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito che le imprese interessate ad aderire a un piano di rateizzazione di una parte degli importi dovuti per i consumi di elettricità e gas naturale effettuati dal 1.10.2022 al 31.03.2023 e fatturati entro il 30.09.2023, dovranno presentare un’istanza (a mezzo PEC o con altre modalità tracciabili) all’attuale fornitore:
UNA VOLTA INSTAURATO IL VINCOLO RECIPROCO TRA RISTORATORE E CLIENTE, È PREVISTA DALLA LEGGE UNA CERTA TOLLERANZA DA PARTE DI QUEST’ULTIMO RIGUARDO A POSSIBILE RITARDI
Il dibattito sul lavoro nella ristorazione continua ad incuriosire gli addetti ai lavori e non, nonché a suscitare preoccupazioni e speranze, riflessioni e timori, con le comprensibili estremizzazioni rispetto alla situazione di qualche anno fa.
TORNA A CRESCERE IL NUMERO DELLE IMPRESE AVVIATE, MA A FRONTE DI MOLTE CESSAZIONI: IL BILANCIO RESTA NEGATIVO
A distanza di due anni, gli effetti della pandemia sulla natalità e mortalità delle imprese sono ancora evidenti. Torna a crescere il dato sulla nascita di nuove imprese, mentre quello sulle cessazioni si attesta sugli stessi livelli del 2019, tuttavia il bilancio tra aperture e chiusure è ancora fortemente negativo.
Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.
Con le FAQ pubblicate sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate (d’ora in avanti “AdE”) ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai crediti d’imposta energia elettrica e gas naturale relativi alle spese sostenute nel terzo e nel quarto trimestre del 2022, per la cui fruizione è necessario inviare, entro il prossimo 16 marzo, una comunicazione in modalità telematica all’AdE, indicando l’ammontare dei crediti spettanti (Provv. AdE n. 44905/2023).
UNA VOLTA INSTAURATO IL VINCOLO RECIPROCO TRA RISTORATORE E CLIENTE, È PREVISTA DALLA LEGGE UNA CERTA TOLLERANZA DA PARTE DI QUEST’ULTIMO RIGUARDO A POSSIBILE RITARDI
AVV. GIULIA REBECCA GIULIANI
Roma, 1 marzo 2023 - Le associazioni della ristorazione collettiva sono pronte a scendere in piazza per accendere i riflettori su un settore che svolge un servizio essenziale per scuole, ospedali, Rsa e centri di assistenza. La decisione, annunciata da Angem, l’Associazione nazionale della Ristorazione Collettiva, FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, arriva dopo diversi mesi di interlocuzione con le istituzioni durante i quali il settore ha chiesto interventi e misure urgenti.