5
Roma, 11 maggio 2023 – Continua la ripresa del settore turistico e ricettivo in Italia. Sono state 163 le imprese che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021. Una testimonianza, questa, della significativa ripresa del mercato negli ultimi mesi, dopo tre anni particolarmente difficili che hanno provocato, tra le altre difficoltà, un aumento del numero delle imprese fallite.
Nelle scorse settimane su Tik Tok ‒ social network noto per l’ampia popolarità tra le giovanissime generazioni ‒ ha impazzato il trend #quitmyjob, tradotto in italiano: “lascio il mio lavoro” o “mi licenzio”. In pratica, “lasciare il lavoro” diventa motivo d’orgoglio, al punto da condividerlo pubblicamente, come affermazione personale e pericolosa dimostrazione della propria realizzazione.
Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 09:30
Commissione Industria e agricoltura - Ufficio di Presidenza
Piano strategico sviluppo turismo 2023 - 2027 (in archivio)
Con avviso pubblicato sul proprio sito web, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato che il rinnovo per l’anno 2023 dell’iscrizione all’elenco degli operatori del settore del gioco c.d. “RIES” di cui all’art. 1, comma 82, della L. n. 220/2010 potrà esser effettuato, esclusivamente in modalità telematica, da oggi, 2 maggio 2023 e fino al 30 giugno 2023.
- Si è svolta oggi la prima Giornata della Ristorazione, promossa da FIPE-Confcommercio, che ha celebrato la cultura dell’ospitalità italiana, accendendo la luce sul ruolo economico e sociale della ristorazione per lo stile e la qualità della vita del nostro Paese.
Siglato a Roma il protocollo tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, il Gruppo Donne FIPE-Confcommercio e SILB-FIPE per estendere il progetto al mondo dell’intrattenimento, delle discoteche e delle sale da ballo
Il DM 3 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito che le imprese interessate ad aderire a un piano di rateizzazione di una parte degli importi dovuti per i consumi di elettricità e gas naturale effettuati dal 1.10.2022 al 31.03.2023 e fatturati entro il 30.09.2023, dovranno presentare un’istanza (a mezzo PEC o con altre modalità tracciabili) all’attuale fornitore:
”L’insostenibilità c’è dove c’è poca propensione a risolvere i problemi”, ha scritto recentemente su Il Sole 24 Ore fa Antonio Santini, 3 stelle Michelin e Vice Presidente di FIPE-Confcommercio. Ed è proprio con le lenti della sostenibilità (economica, sociale e umana) che si dovrebbe guardare al tema dei temi per le imprese oggi: il lavoro.
Roma, 7 aprile 2023– Saranno 6,4 milioni gli ospiti dei ristoranti italiani per questa Pasqua 2023, un numero in crescita rispetto al trend registrato lo scorso anno ma soprattutto tornato ai livelli del 2019. A rivelarlo è l’Ufficio studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che ha pubblicato un’indagine sulle aspettative dei ristoratori italiani per la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta.
- Presentato oggi a Roma il Rapporto Annuale Ristorazione di FIPE-Confcommercio. Durante l’iniziativa è stata lanciata la Giornata della Ristorazione, in programma il prossimo 28 aprile;
- Prosegue la fase di recupero iniziata a fine 2021: secondo le stime, consumi quasi a livelli pre-covid (-4%) e valore aggiunto in risalita a 43,5 miliardi di euro, il 18% più rispetto all’anno precedente;