17
Nella Commissione Europea è in discussione una proposta di Regolamento di revisione della normativa europea sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi (che interviene in modifica del Regolamento (UE) 2019/1020 e che abroga la direttiva 94/62/CE), che dovrebbe essere formalmente pubblicata entro il prossimo 30 novembre.
È stato presentato il programma di lavoro della Commissione europea per il 2023, che contiene 43 nuove iniziative strategiche a copertura dei sei obiettivi definiti negli orientamenti politici della Presidente Von Der Leyen.
Al via, a Stoccolma, la 85° assemblea di Hotrec, l’associazione datoriale leader che rappresenta i ristoranti, gli alberghi, i bar e caffè in Europa.
In questa occasione si sono tenute le elezioni degli organi dell'associazione Europea per il mandato 2023-2025.
La Federazione, rappresentata da Antonio Flamini (consigliere e vicepresidente del SILB) e Andrea Chiriatti (Area Sindacale) siederà all'interno del Comitato Finanziario e del Comitato Europeo per il Dialogo Sociale Settoriale.
Crediti d’imposta a parziale copertura delle spese delle forniture di energia elettrica, annullamento degli oneri generali di sistema delle bollette, sospensione delle variazioni unilaterali dei contratti di fornitura e agevolazioni per l’accesso al credito: sono questi i principali interventi che il Governo italiano, allo stato, ha deliberato in favore delle impese per contrastare il caro energia.
Nella Gazzetta Ufficiale del 26 agosto 2022 è stata pubblicata la L. n. 127/2022, “Legge di delegazione europea 2021”, che conferisce delega al Governo ad adottare i decreti legislativi per l’attuazione e il recepimento di una serie di atti dell’Unione europea espressamente indicati nell’articolato della legge e nell’allegato A.