24
Si riporta l'articolo pubblicato sul Corriera della Sera- Roma del 6 febbraio 2020. Il commissario Giancarlo Deidda ritiene non olo che vi sia una disparità di trattamento con bar e ristoranti, ma si vada anceh, e sempre più, a dequalificare l'offerta della Capital, con esericizi di ristorazione che non rispettano neppure standard minimi come la presenza di servizi igienici
#BuoniPastoInsostenibili
Mercoledì 05 febbraio - Ore 11.30 - Sala Cerroni - Confcommercio - Piazza G.G. Belli, 2, Roma
L’intero sistema di gestione rischia di saltare! Il fallimento di Qui!Group SpA, la più importante azienda di fornitura dei buoni pasti alla pubblica amministrazione, con il pesante fardello di 325 milioni di euro di debiti ha acceso il campanello d’allarme. Allo stato attuale per ogni 10 euro spesi con i buoni pasto le imprese convenzionate ottengono un rimborso di soli 8 euro e spesso con grave ritardo. Una gestione economicamente insostenibile per le imprese del commercio e della ristorazione.
- Cresce il numero delle imprese della ristorazione rispetto a un anno fa: 336mila di cui quasi una su tre gestita da donne e l'11,6% da cittadini stranieri. L'elevato turnover resta un'emergenza
- In aumento anche la spesa delle famiglie, +0,7% in termini reali, che si assesta sugli 86 miliardi di euro nel 2019
- Un trend che si rafforza sul lungo periodo: in 10 anni la spesa degli italiani per mangiare fuori è aumentata di 4,9 miliardi mente quella in casa si è ridotta di 8,6 miliardi di euro nello stesso periodo di tempo