24
Comunicazione
Comunicazione
Ristoranti e pizzerie a taglio

Si riporta l'articolo pubblicato sul Corriera della Sera- Roma del 6 febbraio 2020. Il commissario Giancarlo Deidda ritiene non olo che vi sia una disparità di trattamento con bar e ristoranti, ma si vada anceh, e sempre più, a dequalificare l'offerta della Capital, con esericizi di ristorazione che non rispettano neppure standard minimi come la presenza di servizi igienici

6 Febbraio 2020
Notizie dal mondo FIPE
Ristorazione 4.0, la rivoluzione digitale apre le porte ai millennials
Giovedì 06 febbraio - Ore 10.30 Sala Orlando – Confcommercio Piazza G.G. Belli, 2, Roma TripAdvisor, The Fork, Google, Glovo. Ma anche web marketing e social comunication. Per chi vuole lavorare nel mondo della ristorazione, queste sono parole d’ordine che non possono più essere ignorate. Sia per gli imprenditori che per i dipendenti.
5 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Buoni pasto, le imprese non ci stanno. #BuoniPastoInsostenibili
DISTRIBUZIONE E RISTORAZIONE INSIEME PER FERMARE UN SISTEMA DISTORTO Tavolo unitario tra le associazioni di categoria: “Su ogni ticket c'è una tassa occulta del 30%. Così le imprese falliscono e il sistema collassa. Il caso Qui!Group non ha insegnato nulla”. Scatta la causa contro Consip #BuoniPastoInsostenibili
5 Febbraio 2020
Notizie dal mondo FIPE
Buoni pasto, le imprese della distribuzione e della ristorazione insieme per denunciare un sistema insostenibile


#BuoniPastoInsostenibili 

Mercoledì 05 febbraio - Ore 11.30 - Sala Cerroni - Confcommercio - Piazza G.G. Belli, 2, Roma 

L’intero sistema di gestione rischia di saltare! Il fallimento di Qui!Group SpA, la più importante azienda di fornitura dei buoni pasti alla pubblica amministrazione, con il pesante fardello di 325 milioni di euro di debiti ha acceso il campanello d’allarme. Allo stato attuale per ogni 10 euro spesi con i buoni pasto le imprese convenzionate ottengono un rimborso di soli 8 euro e spesso con grave ritardo. Una gestione economicamente insostenibile per le imprese del commercio e della ristorazione.

3 Febbraio 2020
Comunicazione Concorrenza Normativa di Settore Rassegna Stampa
#StessoMercatoStesseRegole
Si segnala questo articolo di Dario Di Vico con un’analisi lucida e puntuale del settore della ristorazione e delle contraddizioni che lo contraddistinguono. Inquadrare il settore della ristorazione una prospettiva economica e non solo sociale, il richiamo al Far west e all’improvvisazione dei tanti, troppi che si improvvisano ristoratori, l’assenza di regole chiare e certe per tutti, la sovrapposizione delle sentenze dei tribunali amministrativi, l’impatto sui centri storici, sono solo alcuni dei temi toccati dall’autorevole giornalista del Corriere della Sera e che la Federazione da anni rivendica con forza. Stesse regole per lo stesso mercato.
3 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Fipe su coronavirus: drastico impatto sui consumi cinesi in italia
L’ufficio studi FIPE – Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del coronavirus stia mettendo in grande difficoltà la ristorazione cinese in Italia.
31 Gennaio 2020
Notizie dal mondo FIPE
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEI PUBBLICI ESERCIZI
Si terrà il 6 febbraio 2020, presso la sede della Fipe-Confcommercio, Piazza G.G. Belli, 2 – Roma, il seminario di presentazione del progetto di alternanza scuola/lavoro “Ristorazione 4.0” che, grazie all’accordo siglato con l’USR Lazio e Confcommercio Lazio con il patrocinio di Fipe, verrà realizzato nel corso del 2020 in 6 istituti della Regione. (cfr. brochure allegata).
30 Gennaio 2020
Notizie dal mondo FIPE
Mixer gen. 2020 – Cresce la ristorazione, soprattutto take away
Un'analisi sui pubblici esercizi di 123 comuni, di cui 110 capoluoghi di provincia, indica con chiarezza i cambiamenti che stanno avvenendo. Negozi di vicinato, pubblici esercizi, attività turistiche e servizi svolgono, nelle aree urbane, un ruolo economico e soprattutto sociale, generando relazioni di prossimità tra persone, spazi fisici ed economie locali, tanto nei centri storici quanto nelle periferie. In particolare bar e ristoranti sono un punto di forza dell’identità e dell’attrattività dei centri storici, sia per i residenti ma soprattutto per i turisti offrendo servizi, apportando linfa vitale agli spazi urbani e ai territori ove sono localizzati e favorendo lo sviluppo equilibrato del sistema commerciale.
23 Gennaio 2020
Notizie dal mondo FIPE
Mixer gen. 2020 – Alcolici. Il ritorno della licenza fiscale
Con la conversione in legge del D.L. n. 58/2019, c.d. “Decreto Crescita”, è stato reintrodotto l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita di alcolici per gli esercizi pubblici, gli esercizi di intrattenimento pubblico, gli esercizi ricettivi e i rifugi alpini, i quali erano stati espressamente esclusi da tale obbligo ad opera della legge n. 124 del 2017 (legge annuale per il mercato e la concorrenza). Dunque dal 30 giugno 2019 – data di entrata in vigore della norma – anche i pubblici esercizi che effettuano attività di somministrazione di bevande alcoliche tornano a rientrare nel novero dei soggetti che devono dotarsi della licenza fiscale. Non può nascondersi che la novella normativa abbia fin da subito generato non pochi dubbi interpretativi: ci si riferisce, anzitutto, agli esercizi che, avendo avviato l’attività in data successiva al 29 agosto 2017 (data di entrata in vigore della legge n. 124/2017), sono ad oggi privi di licenza.
23 Gennaio 2020
Comunicati Stampa
Intraprendenza, Qualita’ E Sostenibilita’ così la ristorazione batte la crisi
Lo stato di salute del settore e i nuovi trend dei consumi degli italiani nel rapporto 2019 curato da Fipe
  • Cresce il numero delle imprese della ristorazione rispetto a un anno fa: 336mila di cui quasi una su tre gestita da donne e l'11,6% da cittadini stranieri. L'elevato turnover resta un'emergenza
  • In aumento anche la spesa delle famiglie, +0,7% in termini reali, che si assesta sugli 86 miliardi di euro nel 2019
  • Un trend che si rafforza sul lungo periodo: in 10 anni la spesa degli italiani per mangiare fuori è aumentata di 4,9 miliardi mente quella in casa si è ridotta di 8,6 miliardi di euro nello stesso periodo di tempo
21 Gennaio 2020
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su