24
Comunicazione
Comunicati Stampa
CHIUSURE STAGIONALI ADDIO IL GELATO ARTIGIANALE FA GOLA ANCHE D’INVERNO
Fipe Presenta a Sigep la “Guida di business della gelateria” e i dati di un comparto da 4,2 miliardi di euro e 74mila occupati diretti
- Il 43% delle 39mila gelaterie dello stivale si concentra nel sud e sulle isole. Quattro attività su dieci rinunciano alle chiusure invernali e restano aperte 365 giorni l'anno.
- Il 62% degli intervistati ha una gelateria di fiducia, ma se deve provarne una nuova si affida soprattutto al passaparola. A pesare sul giudizio c'è la qualità delle materie prime utilizzate e la presenza o meno di un laboratorio all'interno del locale.
- Nella scelta dei gusti, c'è poca fantasia: la maggior parte dei consumatori sceglie sempre gli stessi. I più gettonati sono cioccolato, fragola e nocciola.
20 Gennaio 2020
News
Norme per l'impresa
Tariffe SIAE 2020 – Rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente
Si ricorda che il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali SIAE per la musica d’ambiente nei pubblici esercizi scadrà il 29 febbraio 2020.
La SIAE non ha ritenuto di applicare alle tariffe concernenti la musica d’ambiente e i trattenimenti musicali, l’incremento sui prezzi al consumo rilevato dall’ISTAT; di conseguenza, dette tariffe, non subiranno aumenti di prezzo rispetto al 2019.
15 Gennaio 2020
News
Norme per l'impresa
Legge di bilancio 2020: modificato il regime fiscale dei buoni pasto
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 30 dicembre 2019 la Legge di bilancio per l’anno 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2020.
Tra le disposizioni di maggior interesse, si segnalano:
8 Gennaio 2020
News
Norme per l'impresa
Conversione in legge del D.L. fiscale: niente sanzioni per chi non accetta pagamenti elettronici
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 157/2019 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. n.124/2019, c.d. “Decreto Fiscale”.
Con la legge di conversione sono state apportate diverse modifiche al testo originario del Decreto. Tra le altre, si segnalano:
8 Gennaio 2020
COVID-19
News
04-04 EMILIA ROMAGNA FINO AL 13 APRILE P.V. PER LA RISTORAZIONE ANCORA SOLO DELIVERY
Il Ministero della Salute, d'Intesa con il Presidente dell'Emilia Romagna, con l'Ord. Pubblicata ieri sera, dispone nuove misure urgenti per il contenimento del contagio vigenti fino al 13 aprile p.v.. Tra le disposizioni di stretto interesse dei pubblici esercizi si segnala:
4 Gennaio 2020
COVID-19
News
01-04 #CORONAVIRUS – ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE SVOLTE (DPCM 1 aprile 2020)
ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE SVOLTE
(DPCM 1 aprile 2020)
1 Gennaio 2020
Comunicati Stampa
Fipe: Capodanno 2019 all’insegna del made in Italy
SOLO BOLLICINE ITALIANE PER IL BRINDISI IN 2 LOCALI SU 3
Oltre 5 milioni e mezzo di persone scelgono il ristorante per il cenone di fine anno
• 5,6 milioni di clienti distribuiti in oltre 78.000 ristoranti aperti, pari al 65,8% del totale (-1,3% rispetto all’anno scorso);
27 Dicembre 2019
Comunicati Stampa
Natale ‘anti spreco’ al ristorante per 5 milioni di italiani
Ma crollano le cene aziendali
• Cresce di 200mila unità rispetto allo scorso anno il numero di persone che pranzerà in uno degli 85mila ristoranti aperti il 25 dicembre (il 71,8%);
• La spesa media sarà di circa 56 euro a persona per un giro d'affari complessivo, anch'esso in crescita rispetto al 2017, di 270 milioni di euro;
• In aumento anche il numero dei locali che metterà a disposizione i contenitori per l'asporto del cibo non consumato, il 91,8% dei ristoranti.
18 Dicembre 2019
News
Norme per l'impresa
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Si ricorda che a decorrere dal 1° gennaio 2020 l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – già applicato dal 1° luglio 2019 ai soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro - troverà applicazione per tutti i soggetti con volume d’affari pari o inferiore a 400.000 euro che effettuano le operazioni di cui all'articolo 22 del DPR n. 633/1972 (fra cui anche i pubblici esercizi che effettuano somministrazione di alimenti e bevande).
18 Dicembre 2019
News
Art. 100 Tulps: indirizzi interpretativi sul potere di sospensione e revoca della licenza
Il Ministero dell’Interno, con circolare destinata alle Autorità e alle Forze di Polizia, ha riepilogato le regole applicative relative al potere di sospensione e revoca delle autorizzazioni per la gestione dei pubblici esercizi di cui all’art. 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, definendo l’attuale quadro degli orientamenti interpretativi di detta normativa.
16 Dicembre 2019
Argomenti