20
“Love food don’t waste”, il cibo non è spreco. È tutta qui l’essenza della nuova campagna online di FIPE Confcommercio e HOTREC, l’associazione europea dell’ospitalità e dei pubblici esercizi.
Giacomo Angerillo – eCommerce Partnerships Manager Nexi
Aldo Cursano – Vicepresidente Vicario FIPE-Confcommercio
Andrea Frascaroli – Senior Manager Sales Italy Just Eat
Dieci anni fa, nel 2013, proprio la Ristorazione è stata la protagonista quasi naturale del primo volume della collana Le Bussole di Confcommercio, dedicata all’innovazione nel terziario di mercato.
Nel tempo che ci separa da quel primo volume, tuttavia, non è solamente cambiato il mercato; da allora, è cambiato il mondo.
Tra recupero e difficoltà: un settore affamato di (buon) lavoro
Il Rapporto Ristorazione 2023 racconta di un “rovesciamento” di fronte, poiché nell’anno appena trascorso abbiamo visto rivelarsi l’altra faccia della crisi post-pandemica: dalla crisi della domanda si è passati nel volgere di pochi mesi ad affrontare una crisi di costi.
Si riporta in allegato la guida per l'utilizzo di Tripadvisor.
Se su Tripadvisor esiste la vostra pagina ma non la gestite voi, la potete reclamare seguendo le istruzioni che seguono
Iniziativa promossa da Fipe
FIPE presenta il vademecum per il risparmio energetico nei Pubblici Esercizi. Vengono elencati consigli utili e buone pratiche per contenere i consumi e contrastare gli sprechi di luce e gas.
Indicazioni semplici che fanno bene alle imprese e all’ambiente.
Nella Gazzetta Ufficiale del 26 agosto 2022 è stata pubblicata la L. n. 127/2022, “Legge di delegazione europea 2021”, che conferisce delega al Governo ad adottare i decreti legislativi per l’attuazione e il recepimento di una serie di atti dell’Unione europea espressamente indicati nell’articolato della legge e nell’allegato A.
Benvenuti,
vi presentiamo la rubrica dedicata al 'Restaurant Branding', una pratica che ti aiuta a definire la tua identità, per risultare più competitivo e far uscire dall’anonimato il tuo locale o ristorante.
Già a partire dal titolo, una “Guida al servizio per un consumo consapevole di bevande alcoliche” implica un presupposto, ovvero che servizio e consumo siano due facce della stessa medaglia e che a un consumo consapevole possa e debba corrispondere un servizio cosciente da parte degli operatori del settore, che richiama, cioè, anche la responsabilità e l’etica della professione.