24
Comunicazione
Notizie dal mondo FIPE
Mixer apr. 2019 – La sfida dei tempi di lavoro
I cambiamenti delle abitudini, le ripercussioni sul settore, il ruolo di Fipe Uno dei più considerevoli mutamenti che sta trasformando il lavoro e sta caratterizzando la nostra società è certamente quello dei tempi di svolgimento dell’attività lavorativa. La trasformazione, infatti, non riguarda solo la durata dell’attività d’impresa nell’arco della giornata ma anche la collocazione della stessa nei diversi periodi dell’anno.
24 Aprile 2019
Comunicati Stampa
“Invecchia l’Italia, non la voglia di mangiare fuori casa”
La risposta di Fipe alla nuova analisi Moody's Ristoranti a rischio per l'invecchiamento della popolazione? Bando a inappropriati allarmismi. "L'invecchiamento della popolazione in Italia avrà sicuramente ripercussioni da un punto di vista economico, già ora si nota la crescita di offerte di prodotti e servizi rivolti in particolar modo ai consumatori più maturi.
23 Aprile 2019
Comunicati Stampa
La Pasqua 2019 è antispreco e “con chi vuoi”
I DATI FIPE: 6,3 MILIONI FESTEGGERANNO AL RISTORANTE - In vista della lunga sequenza di ponti e festività di primavera la parola d'ordine è "aperti per ferie": domenica 21 aprile saracinesche alzate per il 90% dei ristoranti, a Pasquetta per l'82,2%, mentre il 25 aprile e il 1 maggio la quasi totalità dei pubblici esercizi sarà aperta (98,2%). - Cresce sempre più l'attenzione al tema dello spreco: il 76% dei ristoratori è pronto a dare la possibilità ai clienti di portare a casa cibi e bevande ordinati e non consumati.
18 Aprile 2019
Comunicati Stampa
Accordo Intesa Sanpaolo e Fipe: al via a Verona il primo incontro sui nuovi servizi digitali e sui finanziamenti per le aziende associate
• Spinta ai pagamenti digitali con l’azzeramento delle commissioni per gli esercenti per tutte le transazioni POS sotto i 15 euro • Finanziamenti a condizioni agevolate e formazione per incentivare gli inve-stimenti • Prorogato il finanziamento per i creditori di Qui!Group • L’evento di Verona è il primo di una serie di incontri nelle principali città con l’obiettivo di migliorare la cultura finanziaria delle imprese associate e facili-tare la relazione azienda-banca.
16 Aprile 2019
Notizie dal mondo FIPE
Approfondimento Dehors

In allegato a questa pagina le Osservazioni sulla corretta interpretazione del combinato disposto dei commi 1 e 2 dell’art. 14 bis della Legge n. 125/2001 riportate al MISE in data 20 dicembre 2018

e i relativi allegati
1 doc_risoluzione MISE 331482_10.09.2018
2 doc_risoluzione Ministero Interno 30.08.2018
3 doc_art. 14 bis LEGGE 30 marzo 2001
4 doc_risoluzione MISE 30.08.2018
5 doc_circolare MISE ampliamento superficie_giugno 2018
6 doc_Risoluzione_30_7_2009

12-04-2019

12 Aprile 2019
Comunicati Stampa
Fipe: “somministrazione e servizio al tavolo non sono la stessa cosa, una confusione che produrrà effetti negativi anche sulla qualità dell’offerta nei centri storici delle città”
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi richiede un chiarimento sulla normativa a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato a beneficio di un'attività commerciale romana che fa consumare sul posto prodotti alimentari. "Quando si parla di somministrazione serve chiarezza per evitare distorsioni della concorrenza tra attività che fanno lo stesso mestiere - è il commento di Giancarlo Deidda, Vice Presidente di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Commissario di Fipe Roma -. Se la differenza tra un negozio alimentare, una pizzeria al taglio e un pubblico esercizio passa per l'assenza di camerieri che fanno il servizio al tavolo allora la gran parte degli oltre 130mila bar italiani non sono pubblici esercizi".
11 Aprile 2019
News Norme per l'impresa
Buoni Pasto, #Stoppani: gravi distorsioni mercato, urgente confronto governo
Il 10 aprile il Presidente Fipe Lino Enrico Stoppani in qualità di vicepresidente vicario di Confcommercio, è stato audito in commissione Lavori pubblici al Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione del Codice degli appalti. Si riporta parte delle dichiarazioni riprese dall’agenzia Public Policy.
10 Aprile 2019
News Norme per l'impresa
MEF – Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2018
E’ stato pubblicato in G.U il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze con i correttivi agli indici sintetici di affidabilità fiscale approvati con i Decreti Ministeriali del 23 marzo 2018 e del 28 dicembre 2018. Una delle principali modifiche che hanno interessato gli Isa - Indici sintetici di affidabilità è stata introdotta dall’art. 2, rubricato “Interventi correttivi agli indici sintetici di affidabilità fiscale per la gestione delle imprese che transitano dal sistema contabile improntato al criterio di competenza a quello di cassa o viceversa”.
8 Aprile 2019
Notizie dal mondo FIPE
Dalla doggy bag al “rimpiattino” Fipe e Comieco insieme per una nuova cultura “antispreco” al ristorante


“Potrei avere un rimpiattino?” Una frase che potrà essere presto ricorrente nei ristoranti della Capitale per portare a casa cibi e bevande avanzati e non consumati. Questa la simpatica proposta scelta da Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – e Comieco – Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo di carta e cartone – tra quelle arrivate dai ristoranti di tutta Italia, per dare un sinonimo italiano alla doggy bag, la principale “arma” contro lo spreco alimentare quando si mangia fuoricasa. Un progetto che si propone, attraverso il coinvolgimento diretto del mondo della ristorazione, di fare della doggy bag una pratica sempre più consolidata nella cultura italiana. Il nuovo nome è frutto della fantasia del Ristorante Duke’s di Roma.

3 Aprile 2019
News
Stipulato Protocollo d’Intesa con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
La Federazione il 7 marzo 2019 ha stipulato un Protocollo d’Intesa con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) volto alla promozione di iniziative congiunte sulle tematiche inerenti la sicurezza alimentare. Tale accordo si inserisce all’interno del percorso intrapreso dalla Federazione volto a far emergere (e possibilmente superare) la discrasia tra quanto previsto dalla normativa europea e quanto invece statuito dalla granitica (e obsoleta) giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione in tema di congelato.
1 Aprile 2019
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su