24
Roma, 9 dicembre 2022 – “La proroga fino a giugno delle semplificazioni normative per l’allestimento dei dehors è un’ottima notizia ed è l’occasione per sviluppare una nuova armonia tra cultura e impresa nei centri storici delle nostre città. L’obiettivo comune deve essere quello di consentire uno sviluppo ordinato delle attività commerciali, riqualificando al tempo stesso gli spazi urbani e valorizzando il patrimonio architettonico, artistico e monumentale del Paese”.
Affollata assemblea degli Esercizi Pubblici di Epat. È stata richiesta all’Amministrazione Comunale una moratoria di adeguamento delle strutture di almeno un anno, per permettere agli stessi di adeguarsi e non eliminare i dehors una volta rimossi quelli esistenti non più adeguati. L’amministrazione comunale deve accompagnare questo passaggio aiutandone la realizzazione, se possibile anche con aiuti concreti che vengono richiesti nel 20% di sconto COSAP per il 2023. Dai nostri calcoli saranno interessati a modifiche sostanziali oltre 1300 strutture in città per un costo complessivo per il settore di oltre 12 milioni di euro. “Un costo non pretendibile i pochi mesi.”
Tavola rotonda sul ruolo dei plateatici nelle politiche di sviluppo delle città e dei territori
TRENTO. Coordinamento e rapidità. La tavola rotonda sui dehors, gli spazi all’aperto di bar e ristoranti, organizzata dalle Associazioni dei pubblici esercizi e dei ristoratori del Trentino, durante la quale si sono confrontate associazioni di categoria e amministrazioni pubbliche, ha messo in luce con evidenza la necessità di riconsiderare gli spazi pubblici come motore di sviluppo dell’economia delle città e dei territori.
Roma, 2 dicembre 2022 – “L’apertura arrivata ieri dal sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, in merito alla riforma del sistema della ristorazione collettiva, rappresenta un passo avanti importante per un settore che oggi vive una situazione paradossale.
La Federazione in audizione: “Garantire liquidità per pagare le bollette e vigilare sulla speculazione”
Roma, 30 novembre 2022 – “Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere inefficaci”.