24
In Italia, come noto, per accedere a un ristorante, a un bar o ad una sala giochi, è necessario esibire il cd. super green pass, vale a dire il certificato verde che attesta l’avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid-19, mentre non sono più previste limitazioni orarie all’esercizio dell’attività (cfr. la pillola video FIPE che riassume la regolamentazione attualmente vigente in materia).
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo necessario per la fruizione del credito d’imposta previsto dall’art. 6 commi 5 -7 del DL c.d. Sostegni, riconosciuto anche in favore delle strutture di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 21 gennaio 2021 che, ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, lett. b) del “Riaperture”, individua le attività per le quali non è richiesto il possesso di una certificazione verde.
La regolamentazione per i P.E. non è stata modificata, visualizza la pillola video per conoscere le regole per lavoratori, clienti e quarantene.
È stato siglato, venerdì 21 gennaio, presso la Sala del Consiglio comunale di Alba il “Protocollo di intesa nell’ambito del Distretto delle Città Creative Unesco per la Gastronomia” tra Associazione Commercianti Albesi, Ascom Bergamo e Ascom Parma.
Lunedì 24 gennaio, presso il Teatro Doglio di Cagliari si è tenuto il 1° Congresso Regionale di FIPE Confcommercio:
"Pubblici Esercizi nel Turismo: Quale Futuro?"
Le Regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia, per effetto delle Ordinanze del Ministero della Salute sottoscritte in data 21 gennaio, sono state collocate, a partire da oggi 24 gennaio e fino al prossimo 7 febbraio, in zona arancione. Tali Regioni, pertanto, si aggiungono alla Valle d’Aosta, già collocata in detta fascia di rischio fino al prossimo 31 gennaio, ai sensi dell’Ordinanza dello scorso 14 gennaio (cfr. news Fipe).