32
Roma, 1 marzo 2022 – “Il gruppo Donne Fipe-Confcommercio esprime la massima solidarietà alla titolare e alle sue due collaboratrici del bar di Pergine, Comune della provincia di Trento, che durante lo scorso fine settimana è stato oggetto di un grave e violento atto vandalico. Un gesto inaccettabile con cui ignoti hanno imbrattato l’ingresso dell’esercizio con frasi ingiuriose e di stampo sessista.
26 gennaio 2022.
Esercizi pubblici, bar, ristoranti, discoteche e non solo veri e propri presidi di legalità e tutela. In nome del rispetto, senza condizioni, sempre, della popolazione femminile. Confcommercio Marche Nord ha ospitato la sedicesima tappa di presentazione di #sicurezzaVera, progetto di prevenzione contro la violenza di genere lanciata dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe-Confcommercio) e dalla Polizia di Stato che il 29 aprile 2021 hanno firmato a riguardo un importante Protocollo d’Intesa.
Milano, 2 novembre 2021 – Anche nel mondo della ristorazione e del turismo in generale, ad aver pagato il conto più salato della pandemia sono le donne: 183mila lavoratrici del settore costrette ad abbandonare la loro attività, per rimanere a casa con i figli in dad o perché, avendo contratti spesso part time o stagionali, non sono state chiamate in servizio a causa della crisi.
“L’istituzione di un Fondo Impresa Donna, finanziato dal governo con 40 milioni di euro, rappresenta una straordinaria opportunità per moltiplicare il numero di pubblici esercizi a titolarità femminile. Anzi. Trattandosi di fondi destinati a moltiplicarsi grazie al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, possiamo dare il via a una stagione di nuovi pubblici esercizi in grado di coniugare una managerialità femminile con un’attenzione sempre più forte per la sostenibilità.
Roma, 17 settembre 2021 – Creare un marchio riconoscibile, che permetta di identificare i locali pronti ad offrire servizi particolari, disegnati su misura per le famiglie e i loro componenti. E sviluppare una piattaforma online, per facilitare la ricerca di queste strutture “family friendly”.
Roma, 27 agosto 2021 –“La comunità internazionale deve operare per fare in modo di estendere a tutte le donne il diritto a coniugare la propria vita familiare, quella lavorativa e il diritto alla sicurezza.
“Il fatto che un imprenditore abbia presentato ricorso al Tribunale amministrativo contro un bando di gara che prevedeva un punteggio extra per le imprese femminili, significa che la concorrenza delle donne imprenditrici, anche nella ristorazione, comincia a incidere e forse a dare fastidio. E non potrebbe essere altrimenti, visto che tutti gli studi dimostrano che le donne, quando sono messe in condizione di competere alla pari con gli uomini, non hanno nulla in meno, anzi.
Roma, 5 luglio 2021 – Il contrasto alla violenza di genere passa sempre di più dai Pubblici Esercizi. Luoghi affollati e vitali, soprattutto in estate, i bar, i ristoranti e i locali italiani si preparano a diventare presìdi di sicurezza a difesa delle donne e promotori della cultura di genere.
“È inaccettabile che una donna possa venire violentata mentre svolge il suo lavoro di cuoca, per di più all’interno della mensa di una scuola, senza che nessuno veda nulla o possa in alcun modo intervenire. La sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere garantita sotto ogni punto di vista, ma evidentemente la strada da fare è ancora molto lunga”.
Siglato un protocollo di intesa tra Polizia di Stato, Fipe-Confcommercio e il Gruppo Donne imprenditrici di Fipe per una sperimentazione in 20 città
È stato firmato oggi un protocollo d’intesa tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, la Federazione italiana Pubblici esercizi - Fipe-Confcommercio e il Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio, rappresentati, rispettivamente, dal Prefetto Francesco Messina, dal Presidente Lino Enrico Stoppani e dalla Presidente Valentina Picca Bianchi.