24
Scriveva Alessandro Manzoni: “Non sempre ciò che viene dopo è progresso.” Ed effettivamente il dubbio si pone anche oggi, avvicinandoci all’uscita da questi due anni di pandemia, che hanno lasciato in eredità dolorose perdite umane, un diffuso disorientamento e consistenti danni nell’economia e nella società. “Dopo cosa potrà succedere ancora?” è dubbio legittimo, nel desiderio diffuso di scendere dalle montagne russe dell’attualità.
Facendo seguito alla news Fipe dello scorso 5 gennaio, si comunica che è stato emanato il Decreto Direttoriale 30 marzo 2022 del MISE, che stabilisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande relative al “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” di cui all’art. 1, commi 97 e ss. Legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021).
Roma, 31 marzo 2022 – “I 200 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo economico per finanziare l’imprenditoria femminile rappresentano una vera e propria boccata d’ossigeno per il settore dei Pubblici esercizi.
Assemblea annuale di Anbc alla presenza dei sottosegretari Nisini e Costa: “Servono norme ad hoc in materia di lavoro e sanità”
Roma, 30 marzo 2022 – Il rilancio del settore del catering e banqueting passa dal riconoscimento della sua identità tutta particolare, che lambisce contemporaneamente e profondamente il mondo della ristorazione, la logistica integrata e l’industria alimentare.
Roma, 29 marzo 2022 – “Nel mese di febbraio 2022 i prezzi dei prodotti venduti all’interno dei bar italiani sono cresciuti del 2,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’inflazione, al contrario è salita del 5,7%.
FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ha creato i Talent Day, la piazza del lavoro dove recruiter e imprenditori incontrano giovani di talento da assumere per creare quelle sinergie tra chi forma e chi impara, dando il via ad un'appassionante esperienza professionale e di vita.