26
L’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano ha riproposto anche per il 2017 l’indagine sull’utilizzo degli strumenti digitali da parte delle imprese di ristorazione.
Negli ultimi anni il settore della Ristorazione è stato contraddistinto da rilevanti cambiamenti (prenotazione online, mobile payment, coupon digitali, recensioni online, food delivery, …) e con l’avvento di Internet e dei social la relazione con il cliente ha subito sostanziali modifiche. Il digitale è ormai indispensabile per comunicare, intercettare e fidelizzare gli utenti.
Si è svolto, ad Altamura il 9 maggio scorso, nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Nazionale di Re.Na.I.A, rete nazionale degli istituti professionali per i servizi di enogastronomia ed ospitalità, il convegno “Il nuovo contratto di apprendistato. Quali opportunità?”
L’incontro che si è tenuto nella bellissima sala consiliare del comunedi Altamura, è stato aperto dai saluti istituzionali del sindaco della cittadina pugliese, Giacinto Forte e di Sebastiano Leo, Assessore Pubblica Istruzione Regione Puglia, cui ha fatto seguito l’intervento del Presidente di Re.Na.I.A, Ilario Ierace.
Ospite speciale lo chef stellato Moreno Cedroni
Taglio del nastro per la quarta edizione de La Toscana in Bocca.
Appuntamento domani 21 aprile alle 18:00 con l’inaugurazione della rassegna di cucina e tradizione toscana - promossa da Confcommercio, Consorzio Turistico Città di Pistoia, in collaborazione con i ristoratori locali e Vetrina Toscana - che fino al 25 Aprile porterà nello spazio espositivo “La Cattedrale” le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 7 e 8 aprile il Presidente Lino Enrico Stoppani prenderà parte ai lavori, in rappresentanza della Fipe, al Convegno Europeo Mangio Sicuro Mangio Meglio che si svolgerà a Palazzo Comitini, via Maqueda 100 a Palermo. L’obbiettivo del Convegno, affidato alla Città Metropolitana di Palermo dalla Rappresentanza della Commissione Europea, ha come scopo quello di far conoscere l’importanza della “Sicurezza Alimentare” ai cittadini europei e di promuovere il manuale realizzato dalla Città Metropolitana di Palermo su questo tema. I lavori del Convegno si articoleranno in due giornate.
Prosegue il progetto, nato da un’iniziativa di Ascom Bergamo, Associazione Angelman e Fondazione per la ricerca sulle malattie rare e diffuso da Fipe a livello nazionale, per favorire l’inclusione di chi ha difficoltà a comunicare.
Il Comune di Parma, in collaborazione con l’Azienda USL e con le associazioni “Noi uniti per l’autismo”, ANFASS Parma e ANGSA, finanziata con il contributo di Ascom Parma e di Confesercenti Parma, hanno presentato il 30 marzo il progetto “Al bar scelgo io!” che coinvolgerà alcuni esercenti della città disponibili a consegnare le tovagliette a tutti coloro che abbiano difficoltà comunicative.