25
Roma, 22 maggio 2024 – “Il 42% dei Pubblici Esercizi, tra il 2020 e il 2023, ha investito per allestire o ammodernare i dehors dei propri locali, per un valore che tocca i 700 milioni di euro. Parliamo di circa 110.000 imprese che hanno agito per rispondere alle nuove esigenze di consumo della clientela nel rispetto dell’interesse pubblico alla sicurezza e al decoro urbano”. Lo ha dichiarato il Vice Direttore Generale di FIPE-Confcommercio, Luciano Sbraga, che oggi è intervenuto in Audizione dinanzi la X Commissione della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna sui Dehors.
- Ritorna, dopo il successo dello scorso anno, l’edizione 2024 della Giornata della Ristorazione, promossa da FIPE-Confcommercio;
- I valori della condivisione e del convivio al centro anche del progetto di legge per l’istituzione della Giornata della Ristorazione, assegnato alla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati lo scorso 7 maggio;
- Economia e ospitalità i temi principali della giornata, che ha l’obiettivo di accendere la luce su un settore che ricopre un ruolo fondamentale per la crescita e l’identità del nostro Paese.
Roma, 14 maggio 2024 – “La Federazione italiana Pubblici Esercizi esprime apprezzamento per gli obiettivi dello schema di decreto legislativo concernente la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, ma permangono alcune perplessità sull’efficacia degli strumenti individuati nel testo”.
Presentata oggi a Milano la Giornata della Ristorazione 2024 in programma sabato 18 maggio
Milano, 9 maggio 2024 – È stata presentata oggi a Palazzo Bovara di Milano la seconda edizione della Giornata della Ristorazione 2024 in programma sabato 18 maggio, l’evento popolare inclusivo, solidale e profondamente etico volto a celebrare un rinnovato sentimento di comunità attraverso la valorizzazione della cultura dell’ospitalità italiana.
ARRIVANO LE LINEE GUIDA PER VALORIZZARE I FORMAGGI DOP E IGP NEI RISTORANTI
(Parma, 7 maggio) – Puntare sui ristoranti per valorizzare e tutelare le eccellenze casearie del nostro Paese, fornendo a ristoratori e chef uno strumento che aiuti a raccontare questa ricchezza ai consumatori, italiani e no.
Roma, 23 aprile 2024 - FIPE-Confcommercio e AIC - Associazione Italiana Celiachia firmano oggi a Roma un Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la promozione di iniziative volte a diffondere una maggiore conoscenza della celiachia all’interno dei Pubblici Esercizi in Italia e garantire la massima attenzione e qualità nel servizio per i clienti con questa patologia.
Roma, 18 aprile 2024 - FIPE - Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, conferma il proprio impegno per valorizzare i formaggi DOP e IGP italiani, favorendone la conoscenza e l’utilizzo nei ristoranti associati, tracciando linee guida per valorizzare le produzioni certificate nei menù.
Roma, 15 aprile 2024 -La ristorazione, al pari di altri importanti comparti economici, è un elemento di forza e rappresentativo della creatività e della qualità dell’Italia nel mondo. Per questo anche FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, è tra i partecipanti della Giornata del Made in Italy, che quest’anno si celebra per la prima volta.
- Presentato oggi a Roma il Rapporto Ristorazione 2024 di FIPE-Confcommercio;
- Il 2023 anno positivo: valore aggiunto oltre 54 miliardi di euro (+3.9%), occupati oltre 1,4 milioni, consumi fuori casa raggiungono i 92 miliardi di euro (+7%);
- Sono 95.870 le imprese gestite da donne (il 28,9% del totale), mentre le imprese a guida di un under 35 sono 42.652 (il 12,9% del totale), concentrate principalmente nel comparto dei ristoranti (60,3%).
Roma, 28 marzo 2024 - Saranno 6,4 milioni gli ospiti che consumeranno il pranzo di Pasqua 2024 nei ristoranti italiani, in linea con le presenze rilevate lo scorso anno, nonostante le aspettative degli imprenditori non siano mai particolarmente positive quando la festività arriva “bassa” in calendario. La spesa complessiva è stimata in 450 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023 anche per effetto di un inevitabile aggiustamento dei listini.