25
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Fipe: Capodanno 2019 all’insegna del made in Italy
SOLO BOLLICINE ITALIANE PER IL BRINDISI IN 2 LOCALI SU 3
Oltre 5 milioni e mezzo di persone scelgono il ristorante per il cenone di fine anno
• 5,6 milioni di clienti distribuiti in oltre 78.000 ristoranti aperti, pari al 65,8% del totale (-1,3% rispetto all’anno scorso);
27 Dicembre 2019
Comunicati Stampa
Natale ‘anti spreco’ al ristorante per 5 milioni di italiani
Ma crollano le cene aziendali
• Cresce di 200mila unità rispetto allo scorso anno il numero di persone che pranzerà in uno degli 85mila ristoranti aperti il 25 dicembre (il 71,8%);
• La spesa media sarà di circa 56 euro a persona per un giro d'affari complessivo, anch'esso in crescita rispetto al 2017, di 270 milioni di euro;
• In aumento anche il numero dei locali che metterà a disposizione i contenitori per l'asporto del cibo non consumato, il 91,8% dei ristoranti.
18 Dicembre 2019
Comunicati Stampa
Spreco alimentare, Fipe premiata a Roma per il progetto Rimpiattino
Il consigliere Citterio: “Abbiamo evitato che il cibo di 15mila pasti
finisse tra i rifiuti”
“La battaglia contro lo spreco alimentare è prima di tutto culturale e gli oltre 110mila ristoratori italiani sono pronti a diventare dei formidabili educatori sul territorio. Grazie al progetto Rimpiattino, realizzato insieme a Comieco, siamo riusciti a evitare che la quantità di cibo di circa 15mila pasti ordinati e non consumati venisse gettata tra i rifiuti, come purtroppo accade troppo spesso. Le cosiddette doggy bag, molto diffuse specie nei paesi anglosassoni, finora hanno faticato a prendere piede in Italia, ma grazie a questa iniziativa speriamo di aver messo in moto un processo virtuoso.
26 Novembre 2019
Comunicati Stampa
Rimpiattino, il progetto funziona
Mille ristoranti contro lo spreco alimentare
• Nel corso dell’ultimo anno Fipe e Comieco hanno consegnato 35mila contenitori per l’asporto a 875 locali in tutta Italia. Il 41% è già stato utilizzato dai clienti che hanno voluto portarsi a casa a fine serata ciò che era rimasto loro nel piatto. Solo il 16% delle persone ha chiesto di utilizzare il rimpiattino per il vino.
21 Ottobre 2019
Comunicati Stampa
Matteo Musacci è il neo presidente dei giovani imprenditori di Fipe
Ristoratore ferrarese classe 1986, rimarrà in carica 5 anni: “Per misurarsi con la new economy serve un ricambio generazionale”
Questa mattina l’assemblea dei Giovani imprenditori di Fipe - Federazione italiana dei pubblici esercizi - ha rinnovato i propri vertici, eleggendo il nuovo presidente e i membri del Consiglio direttivo.
A guidare l’associazione per i prossimi 5 anni sarà Matteo Musacci, ristoratore ferrarese classe 1986, fino a questo momento presidente della Federazione italiana dei pubblici esercizi di Ferrara e dell’Emilia Romagna e componente della giunta di presidenza di Fipe a livello nazionale.
8 Ottobre 2019
Comunicati Stampa
Manovra, Fipe e Federalberghi bocciano l’aumento dell’iva su ristoranti e strutture ricettive
I presidenti Stoppani e Bocca: “Rischiamo di affossare un comparto da 120 miliardi di euro e 1 milione di occupati”
“L’aumento dell’IVA sulle imprese alberghiere e della ristorazione costituirebbe una iattura, con conseguenze gravi su un settore che conta più di un milione di occupati e che ha un impatto economico complessivo di oltre 120 miliardi di euro. Proseguendo su questa strada si finirebbe per fare un danno all'economia dell'intero Paese”. Con queste parole, Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, e Lino Stoppani, presidente di Fipe, bocciano senza appello le ipotesi di aumento delle aliquote IVA che continuano a circolare.
30 Settembre 2019
Comunicati Stampa
Il cordoglio della Fipe per la scomparsa di Giacomo Bulleri
Il presidente Stoppani: “Un maestro della cucina tradizionale, prima che scoppiasse la moda degli chef”
La Federazione dei pubblici esercizi (Fipe) si stringe attorno alla famiglia di Giacomo Bulleri, il grande ristoratore toscano, fondatore del gruppo Giacomo Milano, scomparso ieri all'età di 94 anni.
“Giacomo Bulleri ha saputo far conoscere la cucina tradizionale italiana a livello internazionale ben prima che scoppiasse la moda degli chef – sottolinea il presidente della Federazione, Lino Stoppani -. Un imprenditore che non ha mai smesso di investire e di osare e che lo scorso anno ha inaugurato il suo ultimo locale, il settimo, a Pietrasanta, nel cuore della sua Toscana.
9 Settembre 2019
Comunicati Stampa
Sagre: ad agosto il picco di eventi
32mila le manifestazioni prive di requisiti di autenticità più business, meno trazioni
• Scenario: ogni anno in Italia si svolgono oltre 42 mila sagre, in media 5 per ogni comune, per un complesso di 306.000 mila giornate di attività ed un fatturato di 900 milioni di euro;
• L’80% delle sagre si concentra nei mesi estivi, da giugno a settembre. Picco assoluto nel mese di agosto con Il 34% delle giornate complessive dedicate;
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi fa il punto sull’abusivismo e sulle false sagre denunciando oltre 32.000 eventi privi di requisiti di autenticità e legami con il territorio;
24 Agosto 2019
Comunicati Stampa
I piatti di Ferragosto dalle Alpi alla Sicilia
La mappa di Fipe delle ricette della tradizione italiana per il giorno più atteso dell'anno
È stato L'Imperatore Augusto nel 18 a.C. a inventarsi il ferragosto (da feriae augusti). Una giornata libera per staccare la spina e rilassarsi. Ecco perché tutti gli italiani sono da sempre molto affezionati a questa data, il 15 agosto, perché sinonimo di vacanza, di tempo libero speso insieme alla propria famiglia e ai propri amici.
12 Agosto 2019
Comunicati Stampa
La lotta allo spreco non va in vacanza
Fipe presenta il suo manifesto per una ristorazione sostenibile e un decalogo scritto con lo chef Franco Aliberti per aiutare le famiglie italiane a cucinare senza sprechi
Fipe lancia il Manifesto per una ristorazione sostenibile. L’idea che il cibo non sia una merce qualsiasi ma un condensato di valori sociali culturali e ambientali ha spinto la Federazione Italiana Pubblici Esercizi a diffondere delle vere e proprie linee guida per aiutare i professionisti in maniera concreta nella lotta allo spreco alimentare. Acquistare materie prime di qualità al giusto prezzo, valorizzare e formare il personale, incentivare i clienti a portare via quanto non viene consumato, sono solo alcune delle indicazioni che Fipe invita a seguire per rendere il settore davvero sostenibile.
29 Luglio 2019
Argomenti