25
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Coronavirus: le richieste di Fipe e delle Parti Sociali al Governo
Per tutelare il comparto della ristorazione, in cui operano oltre 300.000 imprese con circa 1,5 milioni di lavoratori ed un valore aggiunto di 90 miliardi di euro, dalle gravi ripercussioni che l’emergenza sanitaria per la diffusione del coronavirus sta avendo sull’intera economia italiana ed in particolare sui flussi turistici, la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - unitamente alle altre rappresentanze dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore, ha sottoscritto un avviso comune per il sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore volto a condividere principi e linee guida delle imminenti azioni da mettere in campo, indispensabili per fronteggiare la grave situazione in essere.
28 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Coronavirus, Fipe: Bene allentare le restrizioni sui pubblici esercizi in Lombardia.
Ora serve un supporto a livello nazionale Fatturati in calo con punte fino all’80% fra restrizioni, crollo del flusso turistico e della domanda di consumi alimentari fuori casa. Il comparto rischia di perdere 2 miliardi di euro e 20.000 posti di lavoro in soli 4 mesi. “Accogliamo con favore la scelta della Regione Lombardia di allentare le misure cautelative messe in campo per limitare gli affollamenti all’interno dei pubblici esercizi sul territorio di competenza. Eliminare le restrizioni sull’orario di chiusura per i bar e i pub che prevedono servizio al tavolo, a patto che sia rispettato il vincolo del numero massimo di coperti previsto, è un segnale molto positivo in ottica di una ripresa delle normali attività”. Così Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
26 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Ristorazione, eccellenza italiana
Il 19 febbraio 2020 Fipe ha organizzato a Roma l’evento “Ristorazione, Eccellenza italiana" con l’obiettivo di fare il punto sullo stato della ristorazione in Italia. Dopo la fotografia del settore presentata da Luciano Sbraga dell’ufficio studi della Federazione e allegata a questo articolo sono intervenuti Lino Enrico Stoppani - Presidente Fipe, Carlo Cracco - Ristorante Cracco, Andrea Illy - Presidente Illycaffè, Alessia Morani - Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico. A moderare il confronto è stato il direttore generale di Fipe Roberto Calugi.
20 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Buoni Pasto, Fipe: Bene l’apertura di Consip, ma non basta.

Aspettiamo risposte concrete dal Governo

“L'apertura arrivata oggi da Consip, con l'annuncio di imminenti audizioni sul tema dei buoni pasto, rappresenta un primo passo che va nella giusta direzione. Ma non basta. È necessario che arrivi al più presto una risposta concreta da parte del governo. Non vediamo l'ora di sederci al tavolo per entrare nel merito dei problemi che sono deflagrati negli ultimi anni e che impongono una soluzione.

13 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
San Valentino al ristorante contro la psicosi da virus
La voglia di festeggiare riporterà le coppie a tavola dopo un mese di contrazione delle prenotazioni. La spesa media prevista è di 45 euro. L'amore, si sa, è più forte di qualunque altra cosa, persino della paura.
13 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Iva sui ristoranti
Fipe: “alzarla significa colpire milioni di lavoratori e mettere in crisi l'unico settore dinamico della nostra economia. Il governo ci ripensi” “Il governo dice di voler ridurre le imposte sui ceti medio bassi e per farlo propone di alzare l'Iva sul turismo, in particolare hotel e ristoranti, come se fossero soltanto i turisti stranieri a mangiare fuori casa o dormire in albergo. Ovviamente non è così: ogni giorno circa 10 milioni di lavoratori pranzano nei bar e nei ristoranti e lo fanno per necessità, non certo per scelta. Un aumento dell'Iva colpirebbe innanzitutto loro. Le risorse per ridurre l'Irpef vanno trovate altrove”.
9 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Buoni pasto, le imprese non ci stanno. #BuoniPastoInsostenibili
DISTRIBUZIONE E RISTORAZIONE INSIEME PER FERMARE UN SISTEMA DISTORTO Tavolo unitario tra le associazioni di categoria: “Su ogni ticket c'è una tassa occulta del 30%. Così le imprese falliscono e il sistema collassa. Il caso Qui!Group non ha insegnato nulla”. Scatta la causa contro Consip #BuoniPastoInsostenibili
5 Febbraio 2020
Comunicati Stampa
Fipe su coronavirus: drastico impatto sui consumi cinesi in italia
L’ufficio studi FIPE – Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del coronavirus stia mettendo in grande difficoltà la ristorazione cinese in Italia.
31 Gennaio 2020
Comunicati Stampa
Intraprendenza, Qualita’ E Sostenibilita’ così la ristorazione batte la crisi
Lo stato di salute del settore e i nuovi trend dei consumi degli italiani nel rapporto 2019 curato da Fipe
  • Cresce il numero delle imprese della ristorazione rispetto a un anno fa: 336mila di cui quasi una su tre gestita da donne e l'11,6% da cittadini stranieri. L'elevato turnover resta un'emergenza
  • In aumento anche la spesa delle famiglie, +0,7% in termini reali, che si assesta sugli 86 miliardi di euro nel 2019
  • Un trend che si rafforza sul lungo periodo: in 10 anni la spesa degli italiani per mangiare fuori è aumentata di 4,9 miliardi mente quella in casa si è ridotta di 8,6 miliardi di euro nello stesso periodo di tempo
21 Gennaio 2020
Comunicati Stampa
CHIUSURE STAGIONALI ADDIO IL GELATO ARTIGIANALE FA GOLA ANCHE D’INVERNO
Fipe Presenta a Sigep la “Guida di business della gelateria” e i dati di un comparto da 4,2 miliardi di euro e 74mila occupati diretti
  • Il 43% delle 39mila gelaterie dello stivale si concentra nel sud e sulle isole. Quattro attività su dieci rinunciano alle chiusure invernali e restano aperte 365 giorni l'anno.
  • Il 62% degli intervistati ha una gelateria di fiducia, ma se deve provarne una nuova si affida soprattutto al passaparola. A pesare sul giudizio c'è la qualità delle materie prime utilizzate e la presenza o meno di un laboratorio all'interno del locale.
  • Nella scelta dei gusti, c'è poca fantasia: la maggior parte dei consumatori sceglie sempre gli stessi. I più gettonati sono cioccolato, fragola e nocciola.
20 Gennaio 2020
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su