25
Roma, 15 dicembre 2022 – “Lo schema del nuovo Codice degli appalti trasmesso dal Consiglio di Stato al Consiglio dei Ministri va nella direzione auspicata dalle decine di migliaia di imprese che rappresentiamo nel settore della ristorazione. Un codice innovativamente autoesecutivo che valorizza il riconoscimento dei contratti collettivi maggiormente rappresentativi, rende strutturali misure importanti in materia di buoni pasto e prevede l’obbligo di inserire clausole di revisione dei prezzi per fare fronte all’inflazione, rispondendo a diverse istanze formulate negli anni dalla Federazione”.
Roma, 9 dicembre 2022 – “La proroga fino a giugno delle semplificazioni normative per l’allestimento dei dehors è un’ottima notizia ed è l’occasione per sviluppare una nuova armonia tra cultura e impresa nei centri storici delle nostre città. L’obiettivo comune deve essere quello di consentire uno sviluppo ordinato delle attività commerciali, riqualificando al tempo stesso gli spazi urbani e valorizzando il patrimonio architettonico, artistico e monumentale del Paese”.
Roma, 2 dicembre 2022 – “L’apertura arrivata ieri dal sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, in merito alla riforma del sistema della ristorazione collettiva, rappresenta un passo avanti importante per un settore che oggi vive una situazione paradossale.
La Federazione in audizione: “Garantire liquidità per pagare le bollette e vigilare sulla speculazione”
Roma, 30 novembre 2022 – “Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere inefficaci”.
Fipe-Confcommercio: “Finalmente regole uniformi per individuare i locali storici e favorire l’applicazione di misure a sostegno di questo patrimonio”
Roma, 30 novembre 2022 – Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi di una norma UNI che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia.
Roma, 25 novembre 2022 – Il volto di una donna forte e determinata che chiede di sentirsi sicura e libera. Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, imprenditori e imprenditrici di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, hanno deciso di indossare la maglietta di Vera, simbolo del progetto #SicurezzaVera, il progetto lanciato dalla Federazione due anni fa insieme alla Polizia di Stato.
Il Presidente Stoppani: “L’intento di ridurre il carico fiscale e far emergere denaro non dichiarato è lodevole, ma è fondamentale che il meccanismo veda nell’impresa solo un semplice intermediario”
Roma, 24 novembre 2022 – “La volontà di regolamentare il fenomeno delle mance è certamente caratterizzata dalle migliori intenzioni – dichiara Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi -.
Il presidente Scarsciotti: “Chi ha sottoscritto un contratto pre-pandemia lavora in perdita. E le stazioni appaltanti non applicano regole uniformi”
• Nel 2020 le imprese del comparto delle mense hanno registrato una flessione dei ricavi del 40%. Un calo significativo sia per le mense scolastiche (-63%) che per quelle aziendali (-43%).
Siglato a Roma il protocollo tra Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Gruppo Donne Fipe-Confcommercio ed EGP, per estendere il progetto alle imprese dei giochi pubblici
Roma, 23 novembre 2022 – La violenza di genere si contrasta moltiplicando i presìdi di sicurezza e legalità. Ecco perché Fipe-Confcommercio e Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato - ideatori e promotori del progetto #SicurezzaVera – hanno deciso di allargare la rete di protezione a disposizione delle donne, affiancando ai Pubblici esercizi le gaming hall.
Settimana della Cucina italiana nel mondo
Roma, 18 novembre 2022 – “I ristoratori sono veri e propri ambasciatori dell’Italia nel mondo. Ecco perché valorizzare e tutelare il loro lavoro significa far crescere il valore del brand Italia e con esso l’economia del Paese”.