25
Roma, 11 maggio 2023 – Continua la ripresa del settore turistico e ricettivo in Italia. Sono state 163 le imprese che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021. Una testimonianza, questa, della significativa ripresa del mercato negli ultimi mesi, dopo tre anni particolarmente difficili che hanno provocato, tra le altre difficoltà, un aumento del numero delle imprese fallite.
- Si è svolta oggi la prima Giornata della Ristorazione, promossa da FIPE-Confcommercio, che ha celebrato la cultura dell’ospitalità italiana, accendendo la luce sul ruolo economico e sociale della ristorazione per lo stile e la qualità della vita del nostro Paese.
Roma, 7 aprile 2023– Saranno 6,4 milioni gli ospiti dei ristoranti italiani per questa Pasqua 2023, un numero in crescita rispetto al trend registrato lo scorso anno ma soprattutto tornato ai livelli del 2019. A rivelarlo è l’Ufficio studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che ha pubblicato un’indagine sulle aspettative dei ristoratori italiani per la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta.
- Presentato oggi a Roma il Rapporto Annuale Ristorazione di FIPE-Confcommercio. Durante l’iniziativa è stata lanciata la Giornata della Ristorazione, in programma il prossimo 28 aprile;
- Prosegue la fase di recupero iniziata a fine 2021: secondo le stime, consumi quasi a livelli pre-covid (-4%) e valore aggiunto in risalita a 43,5 miliardi di euro, il 18% più rispetto all’anno precedente;
- Tra le misure per contrastare il caro bollette, agevolazioni per il sistema dei pagamenti e finanziamenti a supporto della liquidità;
- Con l’iniziativa “Crescibusiness” le imprese potranno godere dell’azzeramento sui micropagamenti tramite POS in negozio fino a 15 euro;
- Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione i principali driver
FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, esprime la sua soddisfazione per la candidatura ufficiale della cucina italiana quale patrimonio dell’umanità UNESCO per il 2023, proposta del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e dal Ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.
Scarsciotti (Presidente Angem): “Basta prezzi fissi, serve un adeguamento ai canoni ISTAT”
Roma, 21 marzo 2023 – La ristorazione collettiva non può sopravvivere senza un sostegno concreto. È questo l’appello che FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Angem, Associazione Nazionale della Ristorazione Collettiva e Servizi, rivolgono nuovamente alle istituzioni, dopo mesi di interlocuzione che non hanno portato a nessun risultato.
Stoppani (Presidente FIPE): “A vent’anni dall’approvazione della Legge Biagi, c’è ancora molto da fare, ma la sua eredità rimane ancora oggi attuale. Ora dobbiamo lavorare per un mercato del lavoro efficiente e flessibile”
Alla luce degli eventi che ieri hanno visto coinvolte alcune mense scolastiche, Angem ribadisce con forza il proprio impegno verso la promozione di prodotti di qualità e la valorizzazione di un’alimentazione sana ed equilibrata, rimarcando l’importanza di controlli puntuali in tal senso.
Roma, 14 marzo 2023– Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano complessivamente a 210.000. L’allarme è lanciato da FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che sottolinea come, pur in presenza di una significativa ripresa dei consumi nel corso degli ultimi due anni, i livelli di occupazione non hanno ancora eguagliato quelli pre-pandemia.