24
IN CRESCITA DI OLTRE IL 5% SUL 2014
Fipe festeggia i 70 anni in Expo, tra tradizione e rinnovamento
L’importanza della ristorazione per il turismo italiano è dimostrata dagli 8,4 miliardi di euro che quest’anno verranno spesi dai turisti stranieri nel nostro Paese, il 5% in più rispetto al 2014. Questi i dati presentati da Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe, in apertura dell’Assemblea Annuale che, quest’anno, per celebrare i 70 anni della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, si è riunita nella cornice di Expo.
IN CRESCITA DI OLTRE IL 5% SUL 2014
Fipe festeggia i 70 anni in Expo, tra tradizione e rinnovamento
L’importanza della ristorazione per il turismo italiano è dimostrata dagli 8,4 miliardi di euro che quest’anno verranno spesi dai turisti stranieri nel nostro Paese, il 5% in più rispetto al 2014. Questi i dati presentati da Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe, in apertura dell’Assemblea Annuale che, quest’anno, per celebrare i 70 anni della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, si è riunita nella cornice di Expo.
L’Assemblea 2015 ha alcune peculiarità che la rendono importante.
Innanzitutto il traguardo dei 70 anni dalla fondazione della Federazione, che non è traguardo da poco, viste le trasformazioni che hanno accompagnato il Paese nel dopoguerra, con il venir meno o il cambiamento di molti riferimenti, considerati parte integrante della vita economica, sociale e politica.
L’Assemblea 2015 ha alcune peculiarità che la rendono importante.
Innanzitutto il traguardo dei 70 anni dalla fondazione della Federazione, che non è traguardo da poco, viste le trasformazioni che hanno accompagnato il Paese nel dopoguerra, con il venir meno o il cambiamento di molti riferimenti, considerati parte integrante della vita economica, sociale e politica.
• Più di 1 italiano su 2 frequenta bar e ristoranti, 12 milioni pranzano abitualmente fuori casa. Oltre l'80% prevede di spendere maggiormente al ristorante nei prossimi sei mesi
• La fotografia dei 39 milioni di italiani che frequentano bar e ristoranti: heavy consumer, 13 milioni di persone che consumano almeno 4-5 pasti fuori casa in una settimana; average consumer, 9 milioni che consumano almeno 2-3 pasti fuori casa in una settimana; low consumer, 17 milioni che consumano almeno 2-3 pasti in un mese
• Con 76 miliardi di euro, su un totale di oltre 500, l'Italia è il terzo mercato europeo della ristorazione dopo Regno Unito e Spagna
• Tra gennaio e settembre 2015 sono state aperte quasi 13.000 imprese, mentre ne sono state chiuse oltre 20.000
• Più di 1 italiano su 2 frequenta bar e ristoranti, 12 milioni pranzano abitualmente fuori casa. Oltre l'80% prevede di spendere maggiormente al ristorante nei prossimi sei mesi
• La fotografia dei 39 milioni di italiani che frequentano bar e ristoranti: heavy consumer, 13 milioni di persone che consumano almeno 4-5 pasti fuori casa in una settimana; average consumer, 9 milioni che consumano almeno 2-3 pasti fuori casa in una settimana; low consumer, 17 milioni che consumano almeno 2-3 pasti in un mese
• Con 76 miliardi di euro, su un totale di oltre 500, l'Italia è il terzo mercato europeo della ristorazione dopo Regno Unito e Spagna
• Tra gennaio e settembre 2015 sono state aperte quasi 13.000 imprese, mentre ne sono state chiuse oltre 20.000
Il datore dI lavoro e Il lavoratore non devono pIù pagare contrIbutI ed Irpef fIno al raggIungImento dell’Importo gIornalIero dI sette euro
Dal primo luglio u.s. è scattato l’aumento a 7 euro dell’importo defiscalizzato per i buoni pasto elettronici, mentre per quelli cartacei il limite giornaliero è rimasto a 5,29 euro. La novità è stata introdotta dalla legge di Stabilità 2015 – legge 190 del 2014 – che ha modificato l’articolo 51, comma 2, lettera c) del TUIR - Testo Unico delle imposte sui redditi.
I l tema del Contratto di Lavoro è di grande attualità, non solo perché il settore non riesce a rinnovare il proprio, scaduto dall’aprile 2013, ma anche per la discussione in corso sul futuro dei Contratti Collettivi Nazionali, con il Governo pronto ad intervenire.
STESSA ATTIVITA’, STESSE REGOLE
I NAS a tutela della salute pubblica
A seguito di alcuni recenti controlli da parte dei NAS seguiti da multe inflitte ai cosiddetti “home restaurant” a Pescara e in altre città d’Italia, la Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi vuole ribadire l’importanza del rispetto delle regole da parte di tutti gli operatori del settore.