La FIPE, per il tramite di Hotrec, ha effettuato un’indagine avente ad oggetto l’applicazione negli stati membri dell’Unione europea dell’obbligo della specifica indicazione di “decongelato” ai sensi del Regolamento Europeo n. 1169 del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
La Federazione: “Avanti per garantire la concorrenza leale in tutto il settore”
Il Manifesto “Per non mangiarsi il futuro” promosso da Fipe – Federazione Italiana pubblici Esercizi, sta raccogliendo grande consenso: sono centinaia le firme di ristoratori e pubblici esercenti raccolte alla pagina dedicata e direttamente ai telefoni della Federazione. Tra i firmatari, accanto a grandi chef di fama internazionale, ristoratori grandi e piccoli, gruppi della ristorazione commerciale, di città d’arte e di piccoli centri, senza distinzione. Perché la concorrenza senza regole rappresenta una ferita per tutto il settore.
Si mangia e si beve dappertutto. Questo è il contesto che caratterizza oramai i centri storici delle nostre città. Take away, negozi alimentari, artigiani, minimarket: una miriade di attività senza servizio, senza personale, senza spazi. Non hanno il bagno, obbligatorio per bar e ristoranti, pagano in alcuni casi la metà o un quarto di quanto pagano bar e ristoranti per lo smaltimento dei rifiuti, se danno da bere ad un minore di 16 anni o ad un cliente in stato di ebbrezza la sanzione non è penale come per bar e ristoranti ma amministrativa e non rischiano la chiusura dell’attività.
Se le regole hanno un ancora un senso, la stessa attività presuppone che si applichino le stesse regole. Questa è la posizione che Fipe ha voluto riportare nel manifesto/appello lanciato alle Istituzioni e che ti invitiamo a firmare.
Lo scorso 16 e 17 maggio la Federazione, rappresentata da Maurizio Pasca, Antonio Flamini, Marco Buticchi e dal Direttore Generale Roberto Calugi, ha partecipato a Helsinki alla 78° Assemblea Generale di Hotrec, l’associazione europea che rappresenta i Pubblici Esercizi e di cui FIPE è parte attiva.
Lo scorso 13 maggio si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium Ministero della Salute, una conferenza stampa di presentazione del progetto “Aggiornamento e formazione per la ristorazione” nato dalla collaborazione di F.O.O.D programme, la Federazione, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Reti Città Sane OMS.
PRESENTAZIONE
Nel corso degli anni, la normativa di riferimento dei Pubblici Esercizi è divenuta sempre più ampia e complessa. L'obiettivo perseguito dal legislatore è quello di assicurare un’informazione corretta, completa e aggiornata al consumatore, permettendo, anche a chi ha delle particolari esigenze, di poter godere di un pasto fuori casa in piena tranquillità.
Il 6 marzo u.s. il comitato direttivo della Federazione, nell'ottica di sostenere progetti di sviluppo della base associativa e della rappresentanza, ha approvato 2 regolamenti di contribuzione riservati ai propri soci ordinari.
Il 2018 è stato un anno molto importante per la Federazione, ricco di iniziative e di attività a favore dei nostri associati effettuate in un contesto socio-economico di grande complessità. Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, il primo dedicato esclusivamente ai Pubblici Esercizi, che ha introdotto una serie di cambiamenti normativi ed economici rilevanti, utili e coerenti con i bisogni e le aspettative di imprese e lavoratori.
Il 20 febbraio 2019 è stato presentato, a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, il Libro bianco per l’ospitalità (White paper for hospitality in Europe) redatto da Hotrec, l’associazione europea dei Pubblici Esercizi di cui FIPE è parte attiva. Si tratta di un importante testo in cui vengono identificate le priorità che l’azione normativa dell’Unione Europea dovrà perseguire per stimolare la competitività e lo sviluppo del settore dell’ospitalità.
PRESENTAZIONE
Nel corso degli anni, la normativa di riferimento dei Pubblici Esercizi è divenuta sempre più ampia e complessa. L'obiettivo perseguito dal legislatore è quello di assicurare un’informazione corretta, completa e aggiornata al consumatore, permettendo, anche a chi ha delle particolari esigenze, di poter godere di un pasto fuori casa in piena tranquillità.