32
Fondatrice della White Ricevimenti, rimarrà in carica 5 anni: “Questo è un gruppo con grande passione che porterà idee nuove e tanta concretezza”
Questa mattina l’assemblea del gruppo Donne Imprenditrici di Fipe - Federazione italiana dei pubblici esercizi - ha rinnovato i propri vertici, eleggendo il nuovo presidente e i membri del Consiglio direttivo.
A guidare l’associazione per i prossimi 5 anni sarà Valentina Picca Bianchi, classe 1977, fondatrice della so-cietà di catering White Ricevimenti di Latina. Quando parla di sé non nasconde di essere una persona determinata, rigorosa e perfezionista. Caratteristiche che intende trasferire anche all’interno del Direttivo dell’associazione.
30/11/2021. Violenza di genere: in Confcommercio Metropolitana presentata 'Sicurezza Vera' con Polizia di Stato e le donne di Fipe Confcommercio
Contrastare il dramma della violenza di genere, puntando a far diventare i pubblici esercizi un presidio di sicurezza. Questi alcuni degli obiettivi che si pone la campagna 'Sicurezza Vera', promossa dal Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe (Federazione italiana Pubblici esercizi) e dalla Polizia di Stato - Direzione Anticrimine. I contenuti dell'iniziativa, frutto di un protocollo nazionale firmato a Roma nella scorsa primavera, sono stati presentati a Mestre martedì 30 novembre, nella sede di Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia.
Livorno, 29 novembre 2021. Il contrasto alla violenza di genere passa dai Pubblici Esercizi. Luoghi affollati e vitali, soprattutto in estate, i bar, i ristoranti e i locali italiani si preparano a diventare presìdi di sicurezza a difesa delle donne e promotori della cultura di genere.
Il 26 novembre 2021 si è tenuta, presso la “Sala Biginelli” dell’Ascom - Confcommercio di Vercelli, la presentazione del progetto “#SICUREZZAVERA”, sulla diffusione della cultura di genere, in collaborazione con la Polizia di Stato.
Il progetto, che mira a prevenire e informare sulla violenza di genere, ha riguardato, oltre alla città di Vercelli, anche altre 19 realtà italiane.
Alla presentazione sono intervenuti, oltre al Questore di Vercelli dr. Maurizio Di Domenico, il Presidente Ascom Confcommercio di Vercelli dr. Angelo Santarella, il Presidente del gruppo Donne Imprenditrici FIPE-Confcommercio dr.ssa Valentina Picca Bianchi e la dr.ssa Donatella Bertolone, la Consigliera di parità provinciale e referente Nodo provinciale antidiscriminazione dr.ssa Lella Bassignana, il Dirigente IPSEOA di Trino Prof.ssa Cinzia Ferrara e il Responsabile Centro antiviolenza C.I.S.A.S. dr.ssa Alice Toselli, i quali, oltre ad aver espresso apprezzamenti per l’iniziativa, hanno fornito, ognuno per la parte di competenza, indicazioni utili per far emergere il sommerso e qualsiasi tipo di sopruso che avvenga in ambito non solo lavorativo, ma anche familiare.
Sotto questo profilo, oltre a svolgere la loro attività imprenditoriale, gli esercizi pubblici contribuiranno ad aumentare il livello di sicurezza nei confronti delle donne vittime di violenza diventando “sentinelle”, a presidio della legalità e della loro sicurezza.
link correlati
Si è tenuta il giorno 16 novembre la presentazione del progetto #sicurezzaVera ideato da Fipe Confcommercio - la Federazione italiana dei pubblici esercizi - in collaborazione con il Gruppo donne imprenditrici della federazione stessa e la Polizia di Stato. L’appuntamento è stato l’occasione per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione a livello territoriale, idonee a diffondere la conoscenza e l’approfondimento delle tematiche afferenti alla cultura di genere e agli strumenti per tutelare le vittime di violenza di genere.
Alla giornata hanno preso parte la presidente nazionale del Gruppo donne imprenditrici di Fipe Confcommercio Valentina Picca Bianchi, la presidente provinciale di Fipe baristi Sandra Bianchi, i vertici di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara e le autorità locali.
Il progetto ha il fine di incrementare i livelli di sicurezza delle donne, individuando strategie e modalità sempre più efficaci e nuove per diffondere la cultura di genere, coinvolgendo la rete dei pubblici esercizi, realtà capillari e luci sul territorio, per far sì che ne diventino i principali divulgatori e promotori. Particolare rilevanza è stata data agli strumenti di tutela delle vittime, comprese le misure di prevenzione del questore e i dispositivi di pronto intervento adottati dalla Polizia di Stato, nel solco già tracciato con la campagna “Questo non è amore” attiva dal 2016, raggiungendo in maniera sempre più capillare le donne non solo nella sfera privata, ma anche nel luogo dell'attività lavorativa e nei luoghi pubblici. Le iniziative saranno rivolte sia al personale femminile che alle clienti: la programmazione di incontri, convegni formativi e divulgativi, iniziative di sensibilizzazione, da oggi fino al 2023 vedranno impegnati, insieme, gli imprenditori associati alla Fipe e la Polizia di Stato nella campagna denominata #sicurezzaVera.
link correlati
Roma, 03 novembre 2021 – “La costituzione dei primi due gruppi regionali di giovani imprenditori Fipe, in Campania e Veneto, segna un passaggio importante per la nostra federazione che, in questo modo, certifica la grande attenzione nei confronti dei giovani ristoratori, una risorsa fondamentale per condurre il comparto fuori dalla crisi generata dalla pandemia.” Dichiara Matteo Musacci, Presidente gruppo Giovani Fipe-Confcommercio.
C’è anche Olbia – ed è l’unica sede in Sardegna – tra le 20 città italiane individuate dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) per la presentazione del progetto #sicurezzavera, che sarà illustrato il 3 novembre, alle 11 nella sede della Confcommercio di Olbia, in via Ogliastra. Al centro dell’attenzione c’è il protocollo firmato dalla Fipe Confcommercio, il Gruppo donne imprenditrici Fipe e la Polizia di Stato.
Milano, 2 novembre 2021 – Anche nel mondo della ristorazione e del turismo in generale, ad aver pagato il conto più salato della pandemia sono le donne: 183mila lavoratrici del settore costrette ad abbandonare la loro attività, per rimanere a casa con i figli in dad o perché, avendo contratti spesso part time o stagionali, non sono state chiamate in servizio a causa della crisi.
Non solo. Se è vero, infatti, che i numeri del settore certificano che il 51,4% della forza lavoro di bar e ristoranti è composto da donne, è vero anche che solo il 28,7% dei locali è a titolarità femminile. Una percentuale che nel 2021 è destinata ad assottigliarsi ulteriormente proprio a causa delle chiusure post pandemia.
Durante la fiera HOST, il Gruppo Donne imprenditrici di FIPE ha ospitato la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti
Milano, 26 ottobre 2021 – La ristorazione si prepara a cambiare pelle, all’interno dei Pubblici esercizi emerge con sempre maggior forza la figura delle donne imprenditrici manager.
Il primo segnale è rappresentato dalle circa 100 imprenditrici che hanno partecipato al Consiglio direttivo straordinario organizzato dal Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio all’interno di Host, la fiera internazionale dell’ospitalità giunta al suo ultimo giorno a Milano.
Presentato il 13 ottobre 2021 presso la Sala Consulta della Camera di Commercio il Progetto #sicurezzaVera ideato da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi in collaborazione con il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione stessa e la Polizia di Stato. Finalità del protocollo è quella di promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione, a livello territoriale, idonee a diffondere la conoscenza e l’approfondimento delle tematiche afferenti alla violenza basata sul genere e agli strumenti di tutela delle vittime, comprese le misure di prevenzione del Questore e i dispositivi di pronto intervento adottati dalla Polizia di Stato.