24
MERCATO E LE SUE STRANEZZE
Il Mercato è la determinante di ogni affare e una parola così semplice racchiude una complessità di fattori e variabili, spesso anche inspiegabili, che determinano l’esito (successoo fallimento) delle iniziative economiche dell’uomo.
IL BUSINESS DELLE CENE SEGRETE
home restaurant: un fenomeno in crescita ma ancora poco monitorato. evitiamo il rischio di concorrenza sleale 3.134cuochi, 5.806 eventi, 1.254 città: sono questi i numeri che appaiono sull’homepage di Gnammo (ma i numeratori si aggiornano di continuo), uno degli ormai sempre più numerosi siti dedicati all’home restaurant.
I CONSUMI ALIMENTARI IN EUROPA IN TEMPO DI CRISI
La ristorazione italiana ha svolto un ruolo di ammortizzatore rispetto al calo dei consumi
In Europa i consumi alimentari, in casa e fuori casa, valgono oltre 1.440 miliardi di euro, pari al 19,2% del totale. I consumi in casa assorbono poco più del 12% della spesa complessiva per un totale di 940 miliardi di euro, concentrati per circa la metà in soli tre Paesi: Germania, Francia ed Italia.
“SONO DAVVERO POCHI GLI ESERCENTI CONTENTI SPERIAMO NEL FINALE”
Siamo anche preoccupati per il dopo: ci manca solo che il sito diventi una nuova Gardaland
LINO Stoppani, presidente di Epam, l’associazione dei pubblici esercizi di Confcommercio: è cambiato qualcosa per i vostri affari nell’ultimo mese?
«Sappiamo dai dati degli alberghi e delle carte di credito che la domanda estera è cresciuta: ci sono più stranieri, ma questo non compensa la migrazione dei milanesi e degli italiani in generale verso il sito».
Eppure il sindaco ha citato il successo della Darsena.
“Non entro nel merito della sentenza che riguarda la revoca della sanzione dell'Antitrust, ma ritengo che Trip Advisor sia il nuovo che avanza, da accompagnare nel suo corretto utilizzo con costruttiva collaborazione anche da parte delle più importanti Associazioni di categoria, segnalando e intervenendo sulle manipolazioni o devianze, proponendo migliorie e correttivi che la pratica e l'esperienza dello strumento suggeriscono” dichiara così Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi a latere della sentenza del Tar del Lazio che annulla la sanzione di 500 mila euro comminata dall’Antitrust a Trip Advisor.
“Non entro nel merito della sentenza che riguarda la revoca della sanzione dell'Antitrust, ma ritengo che Trip Advisor sia il nuovo che avanza, da accompagnare nel suo corretto utilizzo con costruttiva collaborazione anche da parte delle più importanti Associazioni di categoria, segnalando e intervenendo sulle manipolazioni o devianze, proponendo migliorie e correttivi che la pratica e l'esperienza dello strumento suggeriscono” dichiara così Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi a latere della sentenza del Tar del Lazio che annulla la sanzione di 500 mila euro comminata dall’Antitrust a Trip Advisor.
Il Direttore Generale Roma, 17 luglio 2015
Prot. n. 1346
Caro collega,
dopo il rapporto sul credito presentato nei mesi scorsi a Roma la Federazione ha avviato un osservatorio permanente sul merito creditizio dei pubblici esercizi per acquisire strumenti e conoscenze necessarie a supportare una più efficace azione tesa a migliorare l’accesso al credito delle imprese rappresentate.
L’osservatorio si baserà sull’analisi dei dati di bilancio di un significativo numero di pubblici esercizi, sia bar che ristoranti, e sulla valutazione di dati “qualitativi” che raccoglieremo con una specifica indagine lanciata on line.
A tal fine ti sarei grato se potessi diffondere tra i tuoi soci la partecipazione all’indagine che sarà on line a partire da lunedì 20 c.m all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/FIPE_Credito così da aumentare l’affidabilità dei risultati.
L’indagine affronta i diversi aspetti del rapporto tra le nostre imprese ed il sistema creditizio con l’obiettivo di rilevare i segnali di miglioramento o di peggioramento che dovessero manifestarsi. Qualora ritenessi necessarie ulteriori informazioni sull’iniziativa sarà mia cura farti contattare dagli uffici.
Nel ringraziarti fin da subito per la tua collaborazione è gradita l’occasione per inviarti i più cordiali saluti.
Marcello Fiore
--------------------------------------
Ai Direttori delle Associazioni
Territoriali
Loro Sedi
Riscrivere le regole oppure salta il sistema
Un morso da 500 milioni di euro, a tanto ammonta lo sconto che i committenti, pubblici e privati, pretendono ogni anno sul valore dei buoni pasto immessi sul mercato. “Il costo di questo gigantesco buco – dichiara Aldo Cursano, vicepresidente vicario Fipe-Confcommercio - è stato finora coperto sacrificando i margini degli esercenti fino ad azzerarli.
Riscrivere le regole oppure salta il sistema
Un morso da 500 milioni di euro, a tanto ammonta lo sconto che i committenti, pubblici e privati, pretendono ogni anno sul valore dei buoni pasto immessi sul mercato. “Il costo di questo gigantesco buco – dichiara Aldo Cursano, vicepresidente vicario Fipe-Confcommercio - è stato finora coperto sacrificando i margini degli esercenti fino ad azzerarli.