24
Capacchione (SIB) e Rustignoli (FIBA): “Non aiutano le Istituzioni italiane impegnate a trovare un giusto e corretto bilanciamento fra le esigenze di una maggiore concorrenza e la tutela dei legittimi diritti dei concessionari, riconosciuti proprio dal diritto europeo”.
Roma, 10 febbraio 2022 – Stop ai controlli a tappeto del green pass a carico degli esercenti e pianificazione di un percorso per il superamento delle restrizioni, compresi i certificati verdi. È una strategia in due tempi quella proposta da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, per tornare progressivamente alla normalità, alla luce dell’avanzamento della campagna vaccinale e del conseguente miglioramento del quadro sanitario.
Venerdì prossimo, 11 febbraio, in tutto il territorio nazionale riaprono discoteche, attività in sale da ballo e locali assimilati.
La sospensione di queste attività era stata disposta con il D.L. n. 221/2021, c.d. “Festività” (news Fipe) a partire dallo scorso 25 dicembre fino al 31 gennaio 2022, termine poi prorogato al 10 febbraio 2022 con l’Ordinanza del Ministero della Salute del 31 gennaio u.s..
Bilanci di fine 2021 e primi scenari post pandemici: il clima di fiducia in provincia di Treviso è superiore al dato medio nazionale, il green pass è giudicato favorevolmente dalla maggioranza delle imprese, aumentano del 38% le nuove nate
Serve riforma strutturale, coinvolgere Stato, Regioni e Comuni.
“Accogliamo con interesse la proposta, avanzata dal Senatore della Lega Gian Marco Centinaio, di una riforma strutturale che riguardi tutto il demanio marittimo. Sono anni che chiediamo che questa venga avviata, con il coinvolgimento di tutti i livelli di amministrazione, Stato, Regioni e Comuni”.
Salvaguardare 30.000 imprese e 100.000 addetti diretti che oggi sono il ‘fiore all’occhiello’ della nostra offerta turistica.