81
COVID-19 News
Credito d’imposta sanificazione e DPI: domanda entro il prossimo 7 settembre
Entro il 7 settembre 2020, le imprese che sono interessate ad accedere al credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione (art. 125 D.L. Rilancio) dovranno indicare all’Agenzia delle Entrate con apposita comunicazione l’ammontare delle spese già sostenute e gli eventuali costi che prevedono di affrontare entro il 31.12.2020 (cfr. le istruzioni per la compilazione della comunicazione).
4 Settembre 2020
COVID-19 News
Decreti Agosto, Rilancio, Liquidità e Cura Italia: le misure urgenti a sostegno delle imprese rappresentate
Nel corso degli ultimi mesi il Governo si è trovato a dover fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ivi compresi i relativi risvolti sociali ed economici, adottando molteplici interventi urgenti a sostegno, tra l’altro, delle imprese. La V edizione del quadro sinottico economico della Fipe, riepiloga le misure di maggiore interesse per il settore adottate nel D.L. n. 18/2020 c.d. “Cura Italia” (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 27/2020), nel D.L. n. 23/2020 c.d. “Liquidità” (convertito, con modificazioni dalla Legge n. 40/2020), nel D.L. n. 34/2020 c.d. “Rilancio” (convertito con modificazioni dalla Legge n. 77/2020) e nel D.L. n. 104/2020 c.d. “Agosto” (il cui iter di conversione in legge pende allo stato presso il Senato), coordinando le varie modifiche e integrazioni, con l’intento di fare chiarezza e di agevolare la ricomposizione di quello che si presenta come un vero e proprio “puzzle” normativo.
3 Settembre 2020
Incentivi e tributi News Norme per l'impresa
Istituzione codice tributo per credito d’imposta commissioni pagamenti elettronici
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 48/E, relativa all’istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici.
1 Settembre 2020
COVID-19 News
Chiarito il “rebus” dell’accesso al “fondo ristorazione”
Facendo seguito alla news Fipe sul DL c.d. Agosto - in cui veniva segnalata l’istituzione di un contributo a fondo perduto per le attività di ristorazione, mense, catering continuativo su base contrattuale che, nel periodo di marzo-giugno 2020, abbiano subito un calo medio di fatturato di almeno il 25% rispetto a quello dei corrispondenti mesi del 2019 – occorre segnalare che è stato pubblicato nella GU di ieri sera un avviso di rettifica che modifica l’art. 58, comma 2 del DL n. 104/2020, consentendo l’accesso al contributo a tutte le attività sopra indicate, senza più limiti connessi alla data di costituzione delle stesse.
18 Agosto 2020
COVID-19 News
Chiarimenti Ord. del Min. Salute sulla sospensione delle attività danzanti
Come noto, il Ministero della Salute con l’Ordinanza 16 agosto 2020, ha stabilito su tutto il territorio nazionale:
18 Agosto 2020
COVID-19 News
Decreto Agosto: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. c.d. “Agosto”, approvato dal Consiglio del Ministri lo scorso 7 agosto con la consueta formula “salvo intese”, che con una manovra da 25 miliardi di euro stanzia ulteriori misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia italiana. Come si ricorderà, con quest’ultimo provvedimento le risorse complessivamente messe in campo dal Governo per reagire all’ emergenza arrivano a 105 miliardi di euro, pari a oltre 6 punti percentuali di PIL. Si segnalano, in quanto di specifico interesse per le imprese del settore, le seguenti novità:
15 Agosto 2020
COVID-19 News
DPCM 7 AGOSTO 2020: Disposizioni anti covid-19 prorogate, con qualche novità, fino al 7 settembre 2020
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 7 agosto 2020 che, salvo qualche novità, proroga fino al prossimo 7 settembre le misure minime di contenimento dell’emergenza epidemiologica già in vigore.
9 Agosto 2020
COVID-19 News
08-08 Esito Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020


Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, venerdì 7 agosto 2020, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvati il DL Agosto e il DPCM recante ulteriori misure per contrastare il contagio. 

Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, venerdì 7 agosto 2020, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvati il DL Agosto e il DPCM recante ulteriori misure per contrastare il contagio. 

8 Agosto 2020
COVID-19 News
18-08 Chiarito il “rebus” dell’accesso al “fondo ristorazione”

Facendo seguito alla news Fipe sul DL c.d. Agosto - in cui veniva segnalata l’istituzione di un contributo a fondo perduto per le attività di ristorazione, mense, catering continuativo su base contrattuale che, nel periodo di marzo-giugno 2020, abbiano subito un calo medio di fatturato di almeno il 25% rispetto a quello dei corrispondenti mesi del 2019 – occorre segnalare che è stato pubblicato nella GU di ieri sera un avviso di rettifica  che modifica l’art. 58, comma 2 del DL n. 104/2020, consentendo l’accesso al contributo a tutte le attività sopra indicate, senza più limiti connessi alla data di costituzione delle stesse.

8 Agosto 2020
COVID-19 News
Esito Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020

Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, venerdì 7 agosto 2020, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvati il DL Agosto e il DPCM recante ulteriori misure per contrastare il contagio.

Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, venerdì 7 agosto 2020, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvati il DL Agosto e il DPCM recante ulteriori misure per contrastare il contagio.

In particolare, il con il decreto, il Governo ha stanziato ulteriori 25 miliardi di euro, da utilizzare per proseguire e rafforzare l’azione di ripresa dalle conseguenze negative dell’epidemia da COVID-19 e sostenere lavoratori, famiglie e imprese, con particolare riguardo alle aree svantaggiate del Paese. Vale la pena ricordare che, con questo provvedimento, le risorse complessive messe in campo per reagire all’emergenza arrivano a 105 miliardi di euro, pari a 6 punti percentuali di PIL.

8 Agosto 2020
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su