81
Con Deliberazione 124/2021/R/EEL l’ARERA ha dato esecuzione alla misura economica introdotta dall’art. 6 del D.L. n. 41/2021 c.d. “Sostegni” che prevede, nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021, per le utenze non domestiche connesse in bassa tensione, una riduzione degli oneri delle bollette elettriche, con riferimento alle voci della bolletta identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema”.
Con le Ordinanze del 26 marzo 2021, in vigore a partire da oggi 29 marzo 2021 e fino al prossimo 6 aprile, il Ministero della Salute ha previsto la collocazione in zona rossa anche per Calabria, Toscana e Valle d’Aosta, che si aggiungono a Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Trento e Veneto, per le quali vengono espressamente rinnovate le Ordinanze che già le collocavano nella più alta fascia di rischio, e alla Campania (in rosso fino al prossimo 5 aprile, ai sensi dell’Ordinanza del 19 marzo 2021).
Il Ministero della Transizione Ecologica ha disposto la proroga fino al 14 aprile 2021 del termine di presentazione delle domande per beneficiare del contributo straordinario finalizzato al rilancio delle Zone economiche ambientali (c.d. ZEA), previsto dall’art. 227 del provv. c.d. “Rilancio” (cfr. news Fipe).
Ho un bar in centro città, se ho ben capito fino al 6 di aprile posso fare solo delivery e take away. Nell’ambito del servizio d’asporto i miei clienti possono usufruire dei servizi igienici?
È bene premettere che ai sensi del D.L. n. 30/2021, per quel che concerne il settore dei servizi di ristorazione, per tutto il periodo compreso tra il 15 marzo e il 6 aprile 2021, il regime previsto per le zone arancioni e per le zone rosse (che è il medesimo - artt. 37 e 46 del DPCM del 2 marzo 2021) troverà eccezionalmente applicazione anche per i territori collocati in zona gialla. Dunque, eccezion fatta per i territori collocati in zona bianca (allo stato solo la Regione Sardegna),