27
Sintesi delle attività del Vice-Presidente Vicario Lino Enrico Stoppani
Forte Village (Pula - Ca) 3-5 ottobre 2024
Ritorno in questa edizione della Conferenza di Sistema a svolgere il difficile compito di fare un’analisi ragionata degli approfondimenti oggetto delle sessioni programmate, estrapolando spunti e contenuti utili al posizionamento della Confederazione, discendendo anche alcune possibili linee di azione sindacale sulle tematiche affrontate.
Esiste ancora la soddisfazione del lavoro? Se guardassimo ai numerosi esempi che arrivano dal mondo delle imprese la risposta non potrebbe che essere affermativa.
Tanto per fare un (grande) esempio, Giorgio Armani a 90 anni, continua a guidare la sua straordinaria impresa ed a innovare continuamente le sue collezioni di moda e non contento di fare solo questo, si è dato anche alla pallacanestro, salvando l’Olimpia Milano dal fallimento e rilanciandola sportivamente, inanellando una serie di successi (14 trofei più alcune Final Four).
“Il lavoro non è una merce” ha detto il nostro Presidente della Repubblica, ragionando sui valori del Lavoro, in ccasione delle celebrazioni dello scorso 1° maggio. Ecco perché la responsabilità di negoziare e firmare un contratto collettivo del lavoro è sempre una delle funzioni più delicate e impegnative per una grande e seria associazione di rappresentanza degli interessi, datoriali o dei lavoratori.
“La cucina italiana non esiste” affermano Alberto Grandi e Daniele Soffiati in un libro da poco uscito, proponendo una ricostruzione particolare della storia della nostra tradizione alimentare, che mette in discussione una delle poche certezze del nostro Paese.
Dante Alighieri nel XXVII canto dell’Inferno scriveva “lunghe promesse con atten- der corto” per alludere alla brutta abitudine di fare molte promesse senza poi mantenerle: espressione che oggi sembra attanagliarsi perfettamente alla situazione inaccettabile degli infortuni sul lavoro, che - quasi come in un girone dantesco - si ripropongono da anni sempre con le stesse cause a provocarli. Basti citare l’elenco delle più comuni: la mancanza/carenza dei dispositivi di sicurezza, i comportamenti errati favoriti da cattiva orga- nizzazione del lavoro su tempi, ritmi, stress o incentivi, le procedure non applicate o insuffi- cienti o inadeguate, la mancanza di formazio- ne, informazione e concentrazione nell’esecu- zione dei compiti, il malfunzionamento degli strumenti di lavoro.
Palazzo Montecitorio – Roma 16 maggio 2024
Intervento del Presidente Fipe- Confcommercio, Lino Enrico Stoppani
On. Presidente della Camera Lorenzo Fontana
On. Ministri della Repubblica Italiana
Onorevoli Parlamentari della Repubblica Italiana
Cari amici, ospiti e operatori del settore
Don Maurizio Patriciello, parroco di frontiera a Caivano, in provincia di Napoli, si batte da anni per la legalità sfidando la criminalità organizzata, in un territorio dove nel vuoto dello Stato si è insediato l’Antistato, con tutto il suo strascico di lutti, miserie, malaffare, degrado morale e sociale.
Il Premio Nobel per l’economia del 2017 è stato assegnato per gli studi su un concetto particolare: quello di nudge, tradotto in italiano ‘pungolo’, che, in parole semplici, considera un intervento di contesto che indirizza una scelta spontanea delle persone, senza forzature o costrizioni.
Il Punto di Lino Enrico Stoppani – presidente Fipe-Confcommercio
“Non si può essere buoni a metà”: così diceva il campione di sport e di vita Giacinto Facchetti. È una massima luminosa che indica una strada chiara e semplice: non esiste un approccio selettivo all’etica, dove talvolta ci si comporta
bene e altre volte si prendono scorciatoie; il bene non è fatto di sfumature di grigi, ma richiede un’interezza di opere e intenti, una coerenza che andrebbe ricordata a coloro che pretendono e richiamano buoni comportamenti, senza poi testimoniarli con il loro esempio.
“Abbiamo confermato il nostro supporto all’Osservatorio Internazionale su Cibo e Sostenibilità non solo con l’intento di favorire l’attività di conoscenza e analisi svolta, ma anche per approfondire il fenomeno dello spreco alimentare nei settori economici che Confcommercio rappresenta.