24
La FIPE, per il tramite di Hotrec, ha effettuato un’indagine avente ad oggetto l’applicazione negli stati membri dell’Unione europea dell’obbligo della specifica indicazione di “decongelato” ai sensi del Regolamento Europeo n. 1169 del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
L’analisi “costi/benefici” è sempre stata la base sulla quale qualsiasi persona, non necessariamente imprenditore, prende le sue decisioni.
Ogni scelta, cioè, è normalmente connessa alla risoluzione di un dilemma economico, affiancato da un esercizio di logica, che porta poi a scelte (o rinunce) in funzione del peso e dal confronto delle due citate componenti principali del processo decisorio.
I problemi intervengono quando i singoli elementi o le circostanze sono indeterminate o condizionate da fattori che vanno oltre le conoscenze del singolo e la soluzione diventa un “viaggio di esplorazione dell’incognito”, come la definisce il sociologo ed economista Friedrich A. von Hayek, la cui realizzazione diventa un processo di implementazione e aggiustamento progressivo.
Sembrano ragionamenti complessi, ma in un mondo che ogni giorno accresce la sua complessità, sono anche ragionamenti di grande attualità; basti pensare alla TAV e alle carenze infrastrutturali del nostro Paese, con le discussioni tra gli interventisti e i contrari, tra efficienza economica ed equità sociale, passando per i grandi temi della sostenibilità ambientale, sui quali ognuno porta la sua esperienza, le sue sensibilità, le sue competenze oltre che i propri legittimi interessi.
leggi l'intero articolo di Lino Enrico Stoppani pubblicato su Mixer di settembre 2019 in allegato
link correlati: