Roma, 23 aprile 2024 - FIPE-Confcommercio e AIC - Associazione Italiana Celiachia firmano oggi a Roma un Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la promozione di iniziative volte a diffondere una maggiore conoscenza della celiachia all’interno dei Pubblici Esercizi in Italia e garantire la massima attenzione e qualità nel servizio per i clienti con questa patologia.
Con sentenza di secondo grado n. 492/2024 il Tribunale di Pisa ha confermato che gli Home Restaurant sono attività di somministrazione di alimenti e bevande e, come tali, soggiacciono al medesimo trattamento normativo, ivi compreso l’obbligo di abilitarsi con SCIA.
Un simbolo che definisce un’alleanza, un impegno comune, una prospettiva strategica.
Con il progetto “Il nostro impegno contro lo spreco alimentare” FIPE promuove una battaglia che è, prima di tutto, culturale.
Ospiti dell’Associazione l’Onorevole Giandiego Gatta ed il Direttore dell’Ufficio Studi di FIPE Luciano Sbraga
Foggia, 17 aprile 2024 – Si terrà venerdì 19 aprile, alle ore 10.30, presso la sala Rosa Rosa dell’Associazione Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia, l’incontro dal titolo “Contro lo spreco alimentare: norme e buone pratiche” promosso dalla stessa Confcommercio e dal sindacato FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), afferente alla galassia della Confederazione.
Roma, 18 aprile 2024 - FIPE - Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, conferma il proprio impegno per valorizzare i formaggi DOP e IGP italiani, favorendone la conoscenza e l’utilizzo nei ristoranti associati, tracciando linee guida per valorizzare le produzioni certificate nei menù.
È stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che, di concerto con il MIMIT e il MEF, definisce i criteri e le modalità di accesso a un credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile.
Con il messaggio n. 1436 del 10 aprile 2024, l’INPS informa che è stata riattivata la funzione destinata alla ricezione dei dati relativi ai lavoratori cessati con diritto a pensione nel corso dell’anno d’imposta 2023 percettori di fringe benefit e stock option.
Con la notizia del 10 aprile 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che il modello telematico per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sarà reso disponibile per la compilazione sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://servizi.lavoro.gov.it, a partire dal 3 giugno 2024.
Le aziende dovranno redigere il rapporto per il biennio 2022-2023 entro e non oltre il 15 luglio 2024, esclusivamente tramite detto applicativo. Restano confermate le modalità generali di compilazione previste dal decreto adottato il 29 marzo 2022 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
Le aziende che intendono partecipare a procedure pubbliche per le quali sia richiesta la presentazione del rapporto biennale potranno produrre copia di quello già presentato con riferimento al precedente biennio (2020/2021), integrando la documentazione con il rapporto per il biennio 2022/2023 entro il termine del 15 luglio.
Per maggiori informazioni, consulta il testo della notizia, qui.
Con il messaggio n. 1414 del 9 aprile 2024, l’INPS riepiloga i limiti massimi, riferiti agli anni 2023 e 2024, di reddito percepibile ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Tale indicazione è risultata necessaria a seguito delle modifiche apportate dal D. Lgs. n. 216/2023, relativamente all’ammontare del reddito escluso da imposizione fiscale.
Luca Galtieri, per Striscia la Notizia, il 9 marzo si è recato a Rovereto presso all'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero in provincia di Trento, dove l'Associazione Ristoratori del Trentino erano presenti per presentarci la ricetta del giorno a base di avanzi e scarti di cibo.