MENZIONE DI MERITO ALLA FIPE BUSINESS SCHOOL
“Per aver ideato, con il supporto di partner commerciali come Partesa, un percorso di formazione manageriale certificato in formula modulare 1daylab (mutuando l’esperienza del master 24ore) dedicato agli imprenditori del settore, puntando sugli elementi chiave del business con l’intento di migliorare la gestione e accrescere la qualità dell’offerta. Il percorso formativo, erogabile attraverso le scuole di formazione delle associazioni territoriali, rappresenta un eccellente esempio di collaborazione Territorio-Categorie”.
Secondo proiezioni dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), la Cina, si prepara a divenire una delle maggiori fonti al mondo di turismo verso l’estero con un tasso di crescita annuo stimato intorno al 12.5% fino al 2020. Proprio nel 2020, con più di 100 milioni di partenze, la Cina è destinata a collocarsi al quarto posto a livello mondiale in questo settore ed al primo in relazione all’incoming, con più di 130 milioni di arrivi.
Una giornata formativa gratuita pensata per il mondo della ristorazione, rivolta a 150 imprenditori.
Riempi il tuo locale tour, un percorso di formazione ideato e organizzato da GpStudios, in collaborazione con Fipe Business School e le associazioni locali, farà tappa a Genova (30 settembre), Milano (2 ottobre) e Milano Marittima (7 ottobre). Partner all’evento: Fipe Liguria, Confcommercio Liguria, APAM Confcommercio Milano-Lodi-Monza e Brianza, EPAM Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, Iscomer E.R., Accademia dell’Ospitalità T. Medri Cervia, Confcommercio Emilia-Romagna, e Fipe Emilia-Romagna.
Ad agosto 2016 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Per la ristorazione collettiva l’incremento invece è del 2,5%. L’inflazione acquisita per l’anno in corso si attesta rispettivamente sull’1,0% e sul 2,1%, mentre per l’intero settore sul +1,2%.
I prezzi dei beni e dei servizi turistici registrano nuovamente una variazione negativa, da -0,5% di luglio a meno 0,6% di agosto. Il calo è da imputarsi soprattutto al forte decremento dei trasporti (-5,7%) e dei beni e servizi turistici specifici e non specifici (-2,0%). La variazione tendenziale dei prezzi nei servizi di ristorazione registra un +1,3%.
In occasione di Agrivarese i ristoranti Fipe aderiranno all’iniziativa: “Un piccolo sconto per un grande gesto”.
Come annunciato da Antonella Zambelli, componente della Giunta nazionale Fipe e Presidente Nazionale del Comitato Donne Fipe, anche a Varese domenica 18 settembre molti ristoranti del centro, aderenti alla Fipe-Confcommercio, ai clienti che, al momento di pagare, invieranno l’sms al numero solidale 45500 della Protezione Civile, faranno uno sconto di 2 euro sul conto finale della consumazione, seguendo l’iniziativa promossa da Epam, l’Associazione dei pubblici esercizi di Confcommercio Milano: “Un piccolo sconto per un grande gesto”.
L’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano ha avviato un’indagine sull’utilizzo degli strumenti digitali da parte dei pubblici esercizi.
Nel secondo trimestre del 2016 la dinamica del fatturato delle imprese di ristorazione subisce una battuta d’arresto. Dopo la crescita del primo trimestre l’indice del fatturato (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) fa registrare un arretramento del -0,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Tab. 1).
A luglio 2016 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione nulla rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Per la ristorazione collettiva l’incremento invece è del 2,5%. L’inflazione acquisita per l’anno in corso si attesta rispettivamente sull’1,0% e sul 2,1%, mentre per l’intero settore sul +1,2%.
Nato come strumento per migliorare la gestione finanziaria delle imprese e le condizioni di accesso al credito, l’Osservatorio Fipe sul merito creditizio dei pubblici esercizi è giunto alla seconda edizione. E’ on line il questionario rivolto alle imprese di pubblico esercizio al fine di acquisire dati sulla situazione economico-patrimoniale, sull’accesso al credito e sui rapporti con il sistema bancario. I dati saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici e dunque in modo aggregato.