A seguito del #webinar Green Pass Lavoratori si presenta la pillola video con una selezione delle domande più frequenti riguardanti il Green Pass in ambito lavorativo
aggiornate a martedì 13 ottobre 2021.
“L’istituzione di un Fondo Impresa Donna, finanziato dal governo con 40 milioni di euro, rappresenta una straordinaria opportunità per moltiplicare il numero di pubblici esercizi a titolarità femminile. Anzi. Trattandosi di fondi destinati a moltiplicarsi grazie al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, possiamo dare il via a una stagione di nuovi pubblici esercizi in grado di coniugare una managerialità femminile con un’attenzione sempre più forte per la sostenibilità. Noi del Gruppo Donne di Fipe-Confcommercio saremo al fianco di tutte le imprenditrici interessate, fornendo loro assistenza tecnica, ma anche corsi di formazione avanzata sulla gestione di impresa e finanziaria. L’obiettivo è non perdere questa grande opportunità sia per le imprenditrici che per la produttività del paese”.
Con gli ultimi provvedimenti normativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale - Legge di conversione del D.L. 105/2021 (news Fipe), e il nuovo D.L. n. 127/2021, c.d. “green pass lavoratori” (news e FAQ Fipe) - sono state previste alcune modifiche alla disciplina concernente la durata delle certificazioni verdi Covid-19.
Con gli ultimi provvedimenti normativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale - Legge di conversione del D.L. 105/2021 (news Fipe), e il nuovo D.L. n. 127/2021, c.d. “green pass lavoratori” (news e FAQ Fipe) - sono state previste alcune modifiche alla disciplina concernente la durata delle certificazioni verdi Covid-19.
Quando e come devo controllare che i miei dipendenti abbiano la certificazione verde?
Ai sensi del nuovo art. 9 septies del D.L. c.d. Riaperture – introdotto dall’art. 3, comma 1 del D.L. n. 127/2021 – dal 15 ottobre p.v. i datori di lavoro sono tenuti a verificare, anche a campione, che chiunque svolga attività lavorativa sia in possesso ed esibisca (a richiesta) la certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro. Tale verifica deve avvenire prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento di accesso ai luoghi di lavoro ed è effettuata tramite l’App “Verifica C-19”.
Con DPCM 30 giugno 2021, di recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato definitivamente approvato il riparto (cfr. tabella riportata di seguito) tra le Regioni e le Province autonome del Fondo di 340 milioni di euro di cui all’art. 26 del “Sostegni” (cfr. news Fipe), per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica.
Con DPCM 30 giugno 2021, di recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato definitivamente approvato il riparto (cfr. tabella riportata di seguito) tra le Regioni e le Province autonome del Fondo di 340 milioni di euro di cui all’art. 26 del “Sostegni” (cfr. news Fipe), per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica.
Nella serata di ieri, giovedì 16 settembre, si è tenuta la conferenza stampa del Governo in cui sono stati illustrati i contenuti del nuovo decreto legge volto ad estendere l’obbligo del green pass a tutti i lavoratori della PA e del settore privato.
Nella serata di ieri, giovedì 16 settembre, si è tenuta la conferenza stampa del Governo in cui sono stati illustrati i contenuti del nuovo decreto legge volto ad estendere l’obbligo del green pass a tutti i lavoratori della PA e del settore privato.
La Legge di Bilancio per l’anno 2021 (art. 1, c. da 58 a 60, L. 178/2020) ha prorogato, tra le altre cose, al 31.12.2021 la possibilità di usufruire delle detrazioni dall’Irpef o dall’Ires previste per le spese sostenute relativamente a interventi di riqualificazione energetica degli immobili.