Analisi / La chiusura forzata degli scorsi mesi, dovuta alla pandemia da Covid-19, ha messo a dura prova i sistemi economici e sociali di tutto il mondo, inclusi quelli del nostro Paese , le cui conseguenze non hanno tardato a palesarsi.
Antonio Scurati, nel suo “Epitaffio per i bambini degli anni Quaranta” pubblicato recentemente sul Corriere della Sera, ha dedicato un commovente ricordo ai sopravvissuti alla guerra, nati nelle macerie, ragazzi della speranza e uomini della ricostruzione, in troppi tristemente deceduti a causa della pandemia globale. Una generazione che non aveva ammortizzatori sociali o reddito di cittadinanza, ma che ha costruito sul lavoro, sul sacrificio, sull’impegno personale, l’Italia moderna.
Comincia con alti e bassi la stagione estiva 2020 a causa sia della pandemia da Covid-19 che delle avverse condizioni atmosferiche. I numeri dei bagnanti sono ancora troppo bassi, ma le prenotazioni per luglio ed agosto fanno ben sperare.
“Per gli imprenditori balneari la stagione estiva è iniziata in ritardo e con la concentrazione delle presenze nei fine settimana – dichiara Antonio Capacchione, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. I più fortunati hanno avuto le autorizzazioni per allestire le proprie strutture soltanto a maggio inoltrato per poter, poi, aprire i cancelli a fine mese.
Comincia con alti e bassi la stagione estiva 2020 a causa sia della pandemia da Covid-19 che delle avverse condizioni atmosferiche. I numeri dei bagnanti sono ancora troppo bassi, ma le prenotazioni per luglio ed agosto fanno ben sperare.
Pubblichiamo e aggiorniamo a seguire le principali domande e risposte pervenute in questi giorni dal settore dei Pubblici Esercizi in federazione.
24-06
FAQ sul fondo perduto di cui all’art. 25 del DL Rilancio (le principali domande)
FIPE e RAI, tenuto anche conto della difficile situazione che le imprese del settore dovranno affrontare, hanno deciso di rinnovare anche per il 2020 il Memorandum sottoscritto nel luglio del 2019 che introduce in via sperimentale, per alcune categorie di pubblici esercizi, quali gli stabilimenti balneari associati alla Federazione, direttamente o per il tramite del Sindacato Italiano Balneari, e i rifugi montani, un abbonamento TV a canone estremamente ridotto: € 103,93, invece di € 407,35 (tariffa intera) e l’abbonamento speciale Radio ridotto a soli € 29,94.
Martedì 23 giugno 2020 si è tenuta, presso la Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, l’audizione del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in merito alle iniziative del Governo per sostenere il settore del turismo, gravemente danneggiato dall'emergenza epidemiologica.
Fipe: “correzione necessaria per garantire sostegno a una categoria importante”
“Si tratta di una correzione necessaria che come Federazione abbiamo richiesto sin dall’inizio, perché l’esclusione degli stagionali del turismo dal bonus di 600 euro rappresentava una penalizzazione per questi lavoratori in un momento di grande difficoltà per loro”.
Le prospettive del food delivery
Per molti ristoratori il lockdown è stato l’occasione per capire che il food delivery non era solo patatine, hamburger, pizza e sushi. Anche la ristorazione tradizionale poteva esplorare questa nuova dimensione del business per rispondere ad una domanda che nel cibo a domicilio non cercava soltanto un consumo funzionale ma anche l’opportunità di ritrovare quei sapori che la pandemia negava.
Sostegno economico immediato alle imprese e una nuova visione strategica. Una Ristorazione forte è fondamentale per ridare slancio al Paese
Presente e futuro della ristorazione italiana con proposte e soluzioni per ripartire dopo i mesi di profonda crisi. Questi i temi al centro dell’intervento di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, oggi agli Stati Generali dell’Economia in corso a Villa Pamphilj.