Note per la stampa 2018
Capodanno, i dati Fipe: cenone al ristorante per oltre 6 milioni di italiani
• Saranno 6,3 milioni (6,2 milioni lo scorso anno) gli italiani che aspetteranno il 2019 in uno dei 93 mila ristoranti aperti l’ultimo dell’anno.
• Il cenone costerà in media 80 euro (94 euro con un vero e proprio veglione) e si spenderanno complessivamente 507 milioni di euro.
• Ristoratori ottimisti sul tutto esaurito per la notte più lunga dell’anno.
• Spumante italiano batte champagne.
#Gelatocaffe2019, il nuovo contest su Instagram di Fipe per celebrare uno dei binomi preferiti dagli italiani
SIGEP 2019
#Gelatocaffe2019, il nuovo contest su Instagram di Fipe per celebrare uno dei binomi preferiti dagli italiani
Gelato e caffè: la combinazione simbolo degli anni ‘80 è la protagonista del concorso promosso da Fipe in occasione della partecipazione a Sigep 2019. Fino al 17 gennaio gli utenti Instagram potranno partecipare al contest scattando la loro foto e usando l’hashtag #Gelatocaffè2019. La foto più votata sarà esposta presso lo stand Fipe per tutta la durata della manifestazione fieristica.
Roma, 21 dicembre 2018 – La cremosità e la dolcezza del gelato e il gusto intenso del caffè formano un binomio da sempre amato dagli italiani: per celebrarlo Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - ha deciso di dedicargli un contest fotografico #Gelatocaffe2019.
Natale, il 72% dei ristoranti sarà "aperto per feste": i dati Fipe
Cresce l'uso del rimpiattino contro lo spreco alimentare
• Secondo l'indagine della Federazione Italiana Pubblici Esercizi sono 4,7 milioni gli italiani che consumeranno il tradizionale pranzo del 25 dicembre al ristorante (-2,9% rispetto al 2017).
• Il 72% dei ristoranti ha scelto di restare aperto il giorno di Natale (stabile rispetto al 2017) e saranno oltre 500 mila i lavoratori del settore in attività.
Maurizio Pasca, Silb: “Ci costituiremo parte civile al processo contro i responsabili della tragedia di ancona”
“Silb-Fipe, l’associazione che raccoglie le imprese di Intrattenimento da ballo e di Spettacolo, si costituirà parte civile al processo contro le sette persone collegate alla gestione della discoteca Lanterna Azzurra indagate per concorso in omicidio colposo aggravato”.
Tragedia di Ancona, Pasca (Silb-Fipe): “solidarieta’ alle famiglie, pugno duro con i responsabili”
“In questo momento il primo pensiero di tutti noi, esercenti di locali pubblici e cittadini va alle famiglie dei 6 ragazzi morti nella tragedia di Corinaldo e a tutti i feriti, vittime di questa notte di follia”. Lo ha dichiarato Maurizio Pasca, Presidente di SIlb-Fipe, l’associazione che raccoglie le imprese di Intrattenimento da ballo e di Spettacolo, appena appresa la notizia della tragedia.
Con Bottura e Sadler l'Ambrogino d'oro 2018 diventa "buongustaio"
Fipe: "Un riconoscimento a tutta la ristorazione italiana"
Una scelta, è proprio il caso di dirlo, di ottimo gusto. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi saluta con orgoglio l'assegnazione dell'Ambrogino D'Oro 2018, la massima onorificenza milanese e riconoscimento di fama nazionale, a due assoluti protagonisti della cucina del Belpaese, Massimo Bottura e Claudio Sadler.
Al via l'intesa tra Fipe e il Ministero della Salute
L'Italia che mangia sano, a casa e fuoricasa
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi e il Ministero della Salute hanno siglato oggi un'intesa per avviare una collaborazione di lungo periodo e iniziative rivolte a clienti ed esercenti del Belpaese per promuovere un'alimentazione sempre più sicura e attenta ai nuovi stili di vita.
Caso Torino, Fipe invita a smorzare le polemiche
"No agli ostracismi, aspettiamo a Roma i 4 ragazzi"
"I ristoranti sono la casa fuoricasa degli italiani, e per questo dovrebbero essere aperti ai clienti senza preclusioni". Aldo Mario Cursano, Vicepresidente Vicario di Fipe interviene a nome della Federazione Italiana Pubblici Esercizi sul caso del ristorante di Torino in cui durante il fine settimana quattro ragazzi con disabilità sono stati costretti a lasciare il locale in seguito ad un comportamento poco garbato del gestore nei confronti della loro presenza.
Buoni pasto, Fipe in Senato: nei 20 milioni del DdL "concretezza", anche le piccole e medie imprese colpite dal fallimento Qui!Group
Il Vice Presidente Vicario Cursano: "Crediti per 90 milioni di euro e 9 milioni di iva già versati. Una situazione che sta generando crisi e fallimenti".
Il caso QUI!Group è ancora ben lungi da una risoluzione. Lo sottolinea Fipe al termine dell'audizione in Senato sul DDL Concretezza in cui ha richiesto che anche i pubblici esercizi creditori della società genovese fallita possano beneficiare dei 20 milioni di euro stanziati dal Governo. "Un intervento che potrebbe arginare almeno in parte i gravi danni economici subiti dalla categoria che rappresentiamo, considerando il fatto che le imprese della ristorazione coinvolte vantano verso QUI!Group crediti per un ammontare complessivo di 90 milioni di euro e hanno già versato iva per circa 9 milioni di euro - ha dichiarato il Vice Presidente Vicario di Fipe Aldo Mario Cursano.
Gli italiani e il cibo, i dati Fipe
Poco tempo per cucinare, ma a casa o al ristorante vincono passione, salute e tradizione
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha dedicato quest'anno la propria Assemblea Nazionale al mondo del food e delle sue eccellenze, parte integrante della cultura e della tradizione del nostro Paese.
• In questa occasione Fipe ha presentato una nuova ricerca che svela lo stretto rapporto tra italiani e cibo: il 53% dichiara di cucinare a cena tutti i giorni ma vorrebbe poter avere più tempo. Il 75% possiede ricette o piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione.