24
Roma, 18 aprile 2025 - La Pasqua “alta” di quest’anno favorisce l’ottimismo dei ristoratori italiani. Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE - Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese, che attendono circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua.
Il 2024 è stato un anno cruciale per FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, contraddistinto da sfide complesse ma anche da significative conquiste sindacali, istituzionali e progettuali. Il Rapporto Attività 2024 rappresenta non solo il bilancio di dodici mesi intensi, ma anche la testimonianza concreta di un percorso orientato alla crescita, al rinnovamento e alla valorizzazione del settore.
In Italia si è aperto il dibattito per l’introduzione in via sperimentale della settimana lavorativa corta (32 ore anziché 40, a parità di salario); l’eventualità di un intervento normativo sembra per ora rinviata per gli inevitabili effetti onerosi per la finanza pubblica, stimati in circa 8 miliardi di euro, ma anche (ci si augura) per i danni economici ed organizzativi che un provvedimento di questa portata causerebbe alle imprese.
Roma, 9 aprile 2025 - Andrea Illy presidente di illycaffè S.p.A. entra nel Consiglio di FIPE-Confcommercio per il suo indiscutibile ruolo nella valorizzazione del mondo dei pubblici esercizi con l’obiettivo di contribuire a migliorare i rapporti di filiera e rafforzare il valore sociale, culturale, identitario oltre che economico del nostro modello di offerta. La nomina testimonia la volontà della Federazione di consolidare il dialogo con autorevoli protagonisti della filiera del fuori casa e di aprirsi al contributo di idee e valori di personalità di elevata competenza.
- Presentato oggi a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio, alla presenza di Gabriele Fava, Presidente dell’INPS
- Cresce il valore aggiunto (59,3 miliardi di euro, +1.4% sul 2023), ma la produttività è ferma
- Aumenta l’occupazione anche se permane il bisogno di manodopera qualificata
Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy che sostiene una filiera da oltre 14 miliardi di euro. Sono questi gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio) che presentano al Vinitaly la campagna “Keep calm and bevi vino italiano”. Le organizzazioni annunciano una serie di iniziative congiunte volte a sensibilizzare sull’importanza del bere con consapevolezza, senza però generare allarmismi ingiustificati in caso di consumo moderato di vino.
Nel mondo della ristorazione, il vino è spesso considerato una certezza: un prodotto finito, con un servizio rapido e un margine di guadagno sicuro. Tuttavia, la gestione della cantina presenta sfide nascoste che, se trascurate, possono trasformarsi in criticità economiche e operative.
Roma, 2 aprile 2025 - FIPE-Confcommercio esprime le più vive congratulazioni ai vincitori del Premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”, assegnato oggi dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.
Un settore che cresce, crea valore e unisce le persone
Arezzo, 2 aprile 2025 – La ristorazione un pilastro dell’economia italiana: in costante crescita per numero di imprese e di occupati, genera oltre 54 miliardi di euro di valore aggiunto e dà lavoro a più di 1,4 milioni di persone. Ma il suo valore va oltre i numeri: è un settore che custodisce e diffonde la cultura dell’ospitalità italiana, promuove la convivialità e sostiene la filiera agroalimentare del Paese.