Spreco Alimentare Strumenti per le Imprese
Da LINKIESTA | Non chiamatela doggy bag! Avanzi di valore

In Italia si buttano circa 4,2 milioni di tonnellate di cibo, di cui il 53 per cento a casa e il 9 per cento tra ristoranti, mense e catering. La Fipe Confcommercio ha avviato una campagna per sensibilizzare clienti e ristoratori. «Se il cliente non chiede di portare a casa il cibo avanzato, dobbiamo essere noi a farla passare come una richiesta giusta e, perché no, anche cool», dice la chef Antonia Klugmann.

16 Aprile 2024
Circolari-Fipe Comunicazione
16 Aprile 2024
Area Riservata Circolari
16 Aprile 2024
Comunicati Stampa Comunicazione
Giornata Made in Italy, Fipe: “La ristorazione tra le eccellenze del paese”

Roma, 15 aprile 2024 -La ristorazione, al pari di altri importanti comparti economici, è un elemento di forza e rappresentativo della creatività e della qualità dell’Italia nel mondo. Per questo anche FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, è tra i partecipanti della  Giornata del Made in Italy, che quest’anno si celebra per la prima volta.

15 Aprile 2024
Circolari-Fipe Comunicazione
15 Aprile 2024
Ufficio Studi
Rapporto Ristorazione 2024

Il 2023 sarà ricordato come un anno positivo per la ristorazione italiana, considerando che 9 imprese su 10 hanno migliorato o confermato il fatturato dell’anno precedente e si aspettano un 2024 in crescita o, quantomeno, stabile. Nonostante l’inflazione e l’incertezza del contesto internazionale, i consumi alimentari fuori casa sono infatti rimasti tonici attestandosi a 92 miliardi di euro e, esprimendo oltre 1 milione di lavoratori dipendenti, l’occupazione del settore è tornata abbondantemente al di sopra dei livelli pre-pandemici. Un bilancio positivo, insomma, ma la storia che il nostro Rapporto Ristorazione traduce in dati è ben lontana da finire qui.

11 Aprile 2024
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su