In Italia mancano all’appello poco meno di 200 mila posti di lavoro nella ristorazione. Il grido d’allarme di FIPE arriva dal SIGEP – The Dolce World Expo di Italian Exhibition Group, aperto da ieri a mercoledì 16 nel quartiere fieristico di Rimini. Mancanza di personale qualificato senza precedenti per il settore della ristorazione, che cerca di ricostruire il suo capitale umano.
A partire da oggi, 14 marzo 2022, le Regioni Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta tornano in zona bianca.
A prevederlo è stato il Ministero della Salute, con l’Ordinanza dell’11 marzo 2022, dopo aver constatato un complessivo trend in decrescita del tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e in area medica nei suddetti territori.
11 marzo 2022. “La città è da sempre attenta e sensibile al fenomeno, ma non è un territorio estraneo alla violenza - ha analizzato Simona Piazza, vicesindaco e assessore alla sicurezza del Comune di Lecco -. Purtroppo c’è una maggiore necessità di far collaborare piò soggetti, realizzando un punto di prossimità al quale le donne, e le persone fragili in generale, possono fare riferimento nei momenti di difficoltà”.
Oltre 5.000 gli imprenditori balneari provenienti da tutta Italia, oggi a piazza SS Apostoli a Roma, insieme a politici, molti Sindaci e rappresentanti delle Istituzioni regionali e locali, per la manifestazione organizzata dal S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio e FIBA Confesercenti per protestare contro la proposta di legge del Governo inserita nel ddl concorrenza che si propone di mettere a gara le aziende balneari.
Dall’inizio dell’emergenza pandemica, attraverso una serie di decreti d’urgenza, si sono susseguite e sovrapposte molteplici misure economiche e fiscali a sostegno delle imprese.
Attraverso questa facile “Guida Operativa” Fipe fa chiarezza e fornisce in modo completo le informazioni per accedere agli interventi di sostegno maggiormente rilevanti per bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, catering, banqueting, sale giochi discoteche e … tutto il mondo dei Pubblici Esercizi!
Stoppani: “Non abbassare l’attenzione sui settori più colpiti attraverso misure urgenti e coordinate”
Roma, 10 marzo 2022 – L’inattesa crisi pandemica del 2020, trascinatasi nel 2021, aveva già causato nel mondo della ristorazione 56 miliardi di perdite, determinando la chiusura di 45mila imprese, con le immaginabili conseguenze in termini di occupazione, dispersione delle competenze, fragilizzazione delle famiglie e impoverimento del tessuto sociale che proprio la rete dei Pubblici Esercizi italiani anima e caratterizza.
Fipe-Confcommercio: “Valorizzare l’imprenditoria femminile per realizzare il potenziale del paese”
Roma, 09 marzo 2022 – In un periodo difficilissimo e di prolungata crisi, nel quale proprio la componente femminile dell’economia ha subito le maggiori perdite in termine di occupazione e di imprenditrici, la creazione di un Comitato dedicato all’imprenditoria femminile promosso dal Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, a cui va il nostro apprezzamento, significa rafforzare l’attenzione su questo tema strategico, dando seguito operativo alle potenzialità del PNRR e ampliando la possibilità di incidere nei fatti sulle politiche pubbliche dedicate alla parità di genere.
Manifestazione nazionale degli imprenditori balneari SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti giovedì 10 marzo - ore 11.00 piazza SS Apostoli a Roma
Giovedì 10 marzo a partire dalle ore 11.00, SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti organizzano a Roma, piazza SS Apostoli, la grande “Manifestazione nazionale dei balneari contro la legge vergogna”.