A Identità Milano 2024, consegnate le borse di studio di FIPE-Confcommercio agli studenti dell'Accademia di alta formazione di sala Intrecci delle sorelle Cotarella
Milano, 10 marzo 2024 – FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, ha assegnato oggi, nell’Arena di Identità Milano, due borse di studio a Chiara Piovaticci e Simone Ferracci, studenti dell'Accademia di alta formazione di sala Intrecci di Castiglione in Teverina (Viterbo), fondata e gestita dalle sorelle Cotarella.
PICCA BIANCHI (FIPE): COSTRUIRE UNA CULTURA DI GENERE PER INCENTIVARE L’IMPRENDITORIA FEMMINILE
Roma, 8 marzo 2024 -“Celebrare la Giornata internazionale della Donna vuol dire onorare e riconoscere il ruolo attivo che le donne ricoprono come propulsore della società e del mondo produttivo. Ad oggi, il settore della ristorazione conta oltre 600mila donne attive e 96mila imprese a conduzione femminile, pari all’8% delle imprese femminili nel terziario, sul totale di 1 milione e 242 mila in Italia.
CIRCOLARE n. 47 del 7 marzo 2024
OGGETTO: Decreto-Legge del 2 marzo 2024, n. 19 - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Novità in materia lavoristica e previdenziale
Principali novità in materia di lavoro:
- i benefici previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati anche all'assenza di violazioni in materia di tutela delle condizioni di lavoro nonché di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- al personale impiegato nell'appalto di opere o servizi e nell'eventuale subappalto è corrisposto un trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dal contratto collettivo nazionale e territoriale maggiormente applicato nel settore e per la zona il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell'appalto, anche nelle ipotesi in cui l’utilizzatore ricorra alla somministrazione non mediante un’agenzia di somministrazione, nonché' ai casi di appalto e di distacco ossia privi dei loro requisiti costitutivi;
…
Vuoi avere maggiori informazioni sulle circolari? Compila il form che segue, verrai contattato dalla Fipe del tuo territorio.
[contact-form-7 id="21558" title="Form Circolari"]«È il dialogo lo strumento più potente da coltivare per contrastare i fenomeni di illegalità e mantenere i livelli di sicurezza»
TRENTO. Era gremita la sala dell’Auditorium Unione che ieri sera ha ospitato il primo dei Dialoghi dell’Associazione pubblici esercizi del Trentino dedicati al tema della sicurezza ma, più in generale, ai pubblici esercizi come luoghi dove vivono e conversano le comunità, soggetti economici e presìdi di legalità. Relatore d’eccezione il gen. Luciano Garofano, già comandante dei Ris di Parma oggi consulente e divulgatore delle tecniche investigative con approccio scientifico.
“Rimpiattino” è il nome che nel 2018 è uscito da un concorso nazionale lanciato da Fipe tra centinaia di ristoratori per declinare all’italiana la doggy bag.
Non un vero e proprio neologismo ma un’espressione che riporta alla cultura, tutta italiana, del "rimpiattare", ovvero del saper rielaborare gli avanzi del giorno precedente perché il cibo non si spreca non solo o non tanto per ragioni economiche ma anche per rispetto alla fatica ed al lavoro necessari per portarlo in tavola e di tutti coloro che ogni giorno fanno fatica per procurarselo.
𝗜𝗹 𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗮𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘇𝘂𝗰𝗰𝗵𝗲𝗿𝗼. Ogni anno, le bustine generano lo spreco di 14mila tonnellate di zucchero. L’alternativa per un uso consapevole è il dosatore con beccuccio.
Sostieni la nostra campagna #𝗹𝗼𝘃𝗲𝗳𝗼𝗼𝗱𝗻𝗼𝘄𝗮𝘀𝘁𝗲