Nel terzo trimestre 2017 rimbalzo superiore alle attese del clima di fiducia che tocca quota 120,3. Non è mai accaduto in 10 anni di rilevazione che il clima di fiducia toccasse questi livelli. L’indice è superiore di 14 punti rispetto a quanto rilevato un anno fa e di 17,3 punti rispetto al trimestre precedente. Il buon esito della stagione estiva alimenta l’ottimismo tra le imprese del settore.
Si terrà Venerdì 13 Ottobre 2017, dalle ore ore 10.30 alle ore 13.30 presso TTG Incontri - Rimini Fiera, via Emilia, 155 - 47921 Rimini (TTG Next - Padiglione C1) il convegno presentazione dei Risultati dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
L'innovazione digitale continua a trainare la crescita del Turismo, non solo in Italia. Ma governare il cambiamento non è un compito semplice e presuppone una conoscenza delle evoluzioni dello scenario di riferimento, un uso informato degli strumenti digitali e una comprensione dei comportamenti dei turisti digitali.
Ad agosto 2017 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2017 si attesta sullo 0,5% sia per l’intero settore che per i comparti della ristorazione commerciale e della ristorazione collettiva. I prezzi della ristorazione continuano a crescere meno velocemente di quelli generali. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dell’ 1,2%. Per la ristorazione collettiva l’ incremento è dell’1,3%.
In accelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal + +3,9% di luglio a +4,3% di agosto. Gli aumenti più consistenti si registrano soprattutto per i trasporti (+10,4%) e i servizi di alloggio (+5,1%). L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si ferma a +1,1%.
Il 28 settembre 2017 dalle ore 10.00 presso la Sala delle Colonne (LUISS) in viale Pola 12 a Roma si terrà la tavola rotonda organizzata dalla Luiss dal titolo: "Quale futuro per la gestione dei diritti connessi al diritto d'autore alla luce del Decreto legislativo 35/2017?".
Giovedi' 14 settembre alle ore 16.30 la Fipe sarà presente a Pordenone presso la sede Confcommercio per presentare la Guida di Bussiness "La Ristorazione" della collana le Bussole.
A luglio 2017 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2017 si attesta sullo 0,5% sia per l’intero settore che per i comparti della ristorazione commerciale e della ristorazione collettiva.
In decelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal +4,8% di giugno a +3,9% di luglio. Gli aumenti più consistenti si registrano soprattutto per i trasporti (+10,4%) e i servizi di alloggio (+5,1%). L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si ferma a +1,1%.
"I pubblici esercizi sono l'unico antidoto alla deriva negativa che sta vivendo il centro storico di Roma soffocato da minimarket e attività di vario genere che la sera vendono esclusivamente alcol. Per questo è necessario che le politiche di governo del territorio valorizzino proprio i pubblici esercizi anche per evitare che i divieti generalizzati lascino spazio all’abusivismo ". Questo il commento di Fabio Spada, Presidente di Fipe Roma, dopo i controlli anti-alcol effettuati dalla polizia di Roma Capitale la notte scorsa e dopo che il Tar del Lazio ha respinto il ricorso contro l'ordinanza firmata dal sindaco di Roma Virginia Raggi che stabilisce il divieto di vendita, somministrazione e consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in specifiche aree del territorio capitolino.
Nel secondo trimestre del 2017 l’indice del fatturato delle imprese di ristorazione ha registrato una variazione del 5,2% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Un risultato che rafforza la crescita dei primi mesi dell’anno. Si tratta di un valore che incorpora anche la dinamica dell’inflazione che nel periodo è stata dell’ 1,0%.