Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul suo sito il modulo (clicca qui per scaricarlo) per la richiesta di garanzia per finanziamenti in favore di piccole e medie imprese di importo non superiore a 25.000 euro. Come specificato dal Ministero, per rendere attuative le misure di sostegno alle imprese varate con il D.L. n. 23/2020, c.d. D.L. “Liquidità”, si attendeva il necessario via libera della Commissione, sopraggiunto nella giornata di ieri.
Per le imprese che rientrano nel campo d'applicazione della cassa integrazione in deroga (pubblici esercizi fino a 5 dipendenti ed imprese commerciali con oltre 50 dipendenti): una raccolta degli accordi per l'attuazione della cassa integrazione in deroga sottoscritti in tutte le regioni italiane.
Tecnologia, tradizione e sicurezza
In attesa della vendita per Asporto e della riapertura definitiva, il food delivery rappresenta una grande opportunità per il comparto della ristorazione, colpito fortemente in queste settimane dall'emergenza Covid-19. Igiene, procedure di sanificazione e percorso del piatto sono diventati prioritari soprattutto per il consumatore che acquista a domicilio.
La ristorazione e i P.E. (*) (bar, ristoranti, catering, intrattenimento, stabilimenti balneari) sono il settore più colpito dagli effetti del covid-19.
Dall’inizio dell’anno hanno già perso 12 miliardi di euro e a fine 2020 la perdita complessiva sarà di 21 miliardi di euro
Sono a rischio 50.000 imprese
La ristorazione e i P.E. (*) (bar, ristoranti, catering, intrattenimento, stabilimenti balneari) sono il settore più colpito dagli effetti del covid-19.
Con l’Ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020, la Regione Lombardia ha adottato ulteriori misure restrittive per cittadini e imprese per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che si aggiungono a quelle già previste a livello nazionale con il DPCM dello scorso 10 aprile.
Dopo il web meeting organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC) in collaborazione con Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) e Università San Raffaele di Roma, lo scorso 9 aprile, ecco il Manifesto Orizzontale dell’Ospitalità e della Tavola.
Dopo il web meeting organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC) in collaborazione con Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) e Università San Raffaele di Roma, lo scorso 9 aprile, ecco il Manifesto Orizzontale dell’Ospitalità e della Tavola.
Attesa
E' una notte di stelle che sembra parlino a noi che ci sentiamo piccoli punti indifesi,
la magia del silenzio del mondo ci abbraccia e tra noi ci abbracciamo lontani,
lungo il fiume sull'acqua scivolano pensieri che dicono "non dobbiamo avere paura".
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo, pubblicato questa notte in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha deciso di adottare misure di contenimento del contagio da COVID-19 ancor più restrittive rispetto a quelle già previste con i DPCM dell’8 e del 9 marzo.