Notizie dal mondo FIPE
#LavoraConNoi – Cerchiamo apprendista area legislativa, legale e tributaria


Interessante
 opportunità di inserimento nell'area legislativa, legale e tributaria della Federazione per la quale si ricerca una risorsa da inserire con contratto di apprendistato professionalizzante.  

3 Settembre 2020
COVID-19 Webinar
02-09 SILB-FIPE in audizione al Senato per chiedere un intervento concreto al Governo

Questa mattina 2 settembre 2020 il Presidente Silb-Fipe Maurizio Pasca, Roberto Calugi - direttore generale Fipe, Fabrizio Fasciolo – presidente provinciale Silb-Fipe Savona , Fabio Facchini - presidente provinciale Silb-Fipe Vicenza, hanno portato il grido di allarme delle imprese di intrattenimento e ballo in audizione al Senato.

2 Settembre 2020
Notizie dal mondo FIPE
Silb-Fipe in audizione al Senato per chiedere un intervento concreto al Governo


Questa mattina 2 settembre 2020 il Presidente Silb-Fipe Maurizio Pasca, Roberto Calugi - direttore generale Fipe, Fabrizio Fasciolo – presidente provinciale Silb-Fipe Savona , Fabio Facchini - presidente provinciale Silb-Fipe Vicenza, hanno portato il grido di allarme delle imprese di intrattenimento e ballo in audizione al Senato.

2 Settembre 2020
COVID-19
31-08 Nuove domande di CIGO, CIG in deroga, assegno ordinario, decorrenti dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020

Le aziende che, nell’anno 2020, sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza da Covid-19, possono richiedere la concessione dei trattamenti di integrazione salariale (ordinari o in deroga) o dell’assegno ordinario per una durata massima di nove settimane, per periodi decorrenti dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020, incrementate di ulteriori nove settimane, nel medesimo arco temporale, per i soli datori di lavoro ai quali sia stato già interamente autorizzato il precedente periodo di nove settimane.

31 Agosto 2020
COVID-19
28-08 nota stampa FIPE, Ufficio Studi: “I dati diffusi dall’Istat confermano -64,2% per il II° trimestre 2020. Avverate le peggiori previsioni”FIPE,

“I dati diffusi oggi dall’Istat sul fatturato delle imprese della ristorazione nel secondo trimestre del 2020 – così commenta l’Ufficio Studi di Fipe, Federazione Italiana Pubblicizi Esercizi - mostrano con drammatica evidenza i danni del lockdown sul settore.

28 Agosto 2020
COVID-19
25-08 nota stampa Autunno caldo in vista per i pubblici esercizi: ad agosto 300.000 dipendenti in meno

Caduta libera per il numero di occupati rispetto a un anno fa. Le perdite maggiori si registrano nei settori chiave, ristoranti e bar, con un calo di 124.419 e 62.454 posti di lavoro.

Cresce la preoccupazione tra i titolari di pubblici esercizi in vista del prossimo autunno. Se i flussi turistici interni hanno consentito alle attività delle località costiere di contenere i costi, altrettanto non si può dire per i locali dei centri storici delle città d’arte, svuotate dal mancato arrivo dei turisti stranieri. I numeri complessivi sugli occupati del mese di agosto, lasciano pochi dubbi: ben 303.529 posti di lavoro in meno, rispetto al 2019.

25 Agosto 2020
COVID-19 News
08-08 Esito Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020


Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, venerdì 7 agosto 2020, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvati il DL Agosto e il DPCM recante ulteriori misure per contrastare il contagio. 

Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, venerdì 7 agosto 2020, alle ore 19.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Approvati il DL Agosto e il DPCM recante ulteriori misure per contrastare il contagio. 

8 Agosto 2020
COVID-19 News
18-08 Chiarito il “rebus” dell’accesso al “fondo ristorazione”

Facendo seguito alla news Fipe sul DL c.d. Agosto - in cui veniva segnalata l’istituzione di un contributo a fondo perduto per le attività di ristorazione, mense, catering continuativo su base contrattuale che, nel periodo di marzo-giugno 2020, abbiano subito un calo medio di fatturato di almeno il 25% rispetto a quello dei corrispondenti mesi del 2019 – occorre segnalare che è stato pubblicato nella GU di ieri sera un avviso di rettifica  che modifica l’art. 58, comma 2 del DL n. 104/2020, consentendo l’accesso al contributo a tutte le attività sopra indicate, senza più limiti connessi alla data di costituzione delle stesse.

8 Agosto 2020
COVID-19
05-08 nota stampa Sospensione seconda rata Imu. Fipe-Confcommercio: “provvedimento poco equo se si escludono i pubblici esercizi”


“Stando a quanto si legge nella bozza del decreto agosto che circola in queste ore, i pubblici esercizi continuano ad essere esclusi, unici tra le imprese del settore del turismo, dal provvedimento che prevede la sospensione del pagamento dell’IMU - sottolinea in una nota Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

5 Agosto 2020
COVID-19
05-08 nota stampa Calo dei consumi: più di 2 italiani su 3 non hanno ancora consumato un pasto fuori casa. Paura del contagio e restrizioni le cause principali

I criteri di scelta del locale per quelli che vogliono mangiare fuori sono l’attenzione alle norme igieniche (47,4%), il distanziamento tra i tavoli (35,2%) e la presenza di spazi all’aperto (34%). Tra questi poco meno della metà (45,5%) ha apprezzato il ritorno alla socialità con amici e famiglia
Sono ancora troppo pochi gli italiani tornati al bar per fare colazione, o al ristorante per un pranzo o una cena. Ecco quanto emerge dall’indagine condotta dal Centro Studi di Fipe-Confcommercio per analizzare le cause del drastico calo di consumi che ha colpito in maniera drammatica il comparto dei pubblici esercizi. I numeri, purtroppo, sono molto chiari: il 72% non ha ancora mai fatto colazione al bar, il 67,9% un pranzo fuori casa e il 69,4% una cena. Peggio va solo per il dopocena ma è noto che questa sia un’occasione di consumo che riguarda principalmente la fascia giovanile della popolazione.

5 Agosto 2020
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su