Documenti
16-10 MIPAAF – Via libera da Conferenza Stato-Regioni a decreto attuativo Fondo Ristorazione

Il Ministero delle Politiche agricole ha annunciato in un comunicato stampa che la Conferenza Stato-Regioni svoltasi oggi ha dato il via libera al Decreto attuativo sul 'Fondo per la filiera della ristorazione'.  Il provvedimento, che sarà a breve emanato di concerto con il MEF, stabilisce i criteri, i requisiti e le modalità di erogazione del contributo istituito con l’art. 58 del DL Agosto, convertito con legge n. 126/2020 e destinato anche alle imprese del settore ristorazione per l'acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio.

Download
16-10 Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, c.d. “Agosto”

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 253/2020 S.O., la Legge 13 ottobre 2020 n. 126, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia".

Download
15-10 nota stampa Il presidente di Fipe-Confcommercio, Stoppani, ricevuto dal premier conte

Il presidente di Fipe Confcommercio – Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, Lino Enrico Stoppani, è stato ricevuto questa mattina a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.Al centro della discussione, lo stato di profonda crisi che il settore della ristorazione e, più in generale, il mondo dei Pubblici Esercizi e dell’intrattenimento stanno attraversando a causa delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19. Crisi destinata a farsi ancor più drammatica nei prossimi mesi, alla luce delle nuove restrizioni.

Download
14-10 Nuovo DPCM in vigore da oggi 14.10.2020 al 13.11.2020

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253/2020, il DPCM 13 ottobre 2020, che stabilisce misure da applicare su tutto il territorio nazionale valide da oggi 14 ottobre 2020 fino al prossimo 13 novembre.
Di particolare interesse per il settore rappresentato:

Download
13-10 nota stampa Covid, Fipe-Confcommercio: “Il DPCM è un colpo ferale per i locali. Servono interventi subito o il settore muore”

“Le misure contenute nel nuovo Dpcm approvato dal Consiglio dei ministri rappresentano un colpo mortale per un settore già in gravissima crisi che vede il rischio chiusura per 50.000 imprese e la perdita del lavoro per 350.000 lavoratori.

Download
12-10 nota stampa Covid, cuochi e ristoratori: “I locali sono sicuri, per gli esperti il 77,6% dei contagi avviene in casa”

I ristoranti e i bar non sono tra i luoghi più pericolosi per eventuali contagi. A dirlo non è la Fipe, ma l’Istituto superiore di Sanità nel suo monitoraggio settimanale, secondo cui il 77,6% dei contagi, attualmente, avviene in ambito domestico. Un dato riproposto dal dottor Luca Richeldi, membro del Comitato tecnico scientifico, nel corso della puntata di venerdì sera di Otto e Mezzo su la7.

Download
12-10 Stoppani a TgCom24

Riportiamo l'intervista al Presidente Stoppani andata in onda su TgCom24 ieri.

Il presidente ha riaffermato con chiarezza e fermezza il concetto #NOChiusure #SIControlli.

Download
Primo direttivo nazionale Gruppo Donne Imprenditrici Fipe


Lo scorso 8 ottobre si è tenuto il primo Direttivo nazionale del Gruppo Donne Imprenditrici Fipe presieduto dalla Presidente Valentina Picca Bianchi e organizzato a Parma presso Alma, l’Alta scuola della Cucina Italiana.

Tra gli ospiti: Enzo Malanca - Presidente Alma, Viviana Varese - Chef e titolare del ristorante stellato "Viva" di Milano, Aldo Cursano - Vicepresidente vicario Fipe, Roberto Calugi – Direttore Generale Fipe ed Andrea Sales, psicoterapeuta e fondatore del Centro Paradoxa.

Download
10-10 nota stampa Coronavirus, cresce il disappunto nel mondo del catering. ANBC E FIPE AL GOVERNO: “AUMENTATE I CONTROLLI MA LASCIATECI LAVORARE, ALTRIMENTI IL SETTORE MUORE”

ANBC E FIPE AL GOVERNO: “AUMENTATE I CONTROLLI MA LASCIATECI LAVORARE, ALTRIMENTI IL SETTORE MUORE”
Cresce la rabbia all’interno del mondo di catering e banqueting contro le ipotesi sempre più consistenti di un imminente stop a matrimoni ed eventi privati. “Il governo deve sapere che se proseguirà sulla strada tracciata, si assumerà la responsabilità di decretare la morte di 2mila imprese e la creazione di 100mila nuovi disoccupati. Perché è evidente che se ci fosse un secondo lockdown, il settore non sarà più in grado di riprendersi. Siamo di fronte a prospettive drammatiche”.

Download
19-10 Le regole del nuovo DPCM efficace fino al 13 novembre 2020

Il DPCM 18 ottobre 2020, entrato in vigore in data odierna, in modifica di quanto disposto con il DPCM del 13 ottobre u.s., con riferimento ai pubblici esercizi prevede che:

• le attività dei servizi di ristorazione (i) con consumo al tavolo, sono consentite dalle 5.00 sino alle ore 24.00 e con un massimo di 6 persone per singolo tavolo, (ii) senza consumo al tavolo fino alle 18.00. E’ obbligatorio esporre un cartello con l’indicazione del numero massimo di persone ammesse, in base ai protocolli di sicurezza, contemporaneamente nei locali e resta confermata la possibilità di effettuare il delivery senza limiti di orario mentre il take away solo fino alle 24.00; restano altresì consentite le attività delle mense e il catering continuativo su base contrattuale;

Download
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su