“I dati diffusi oggi dall’Istat sul fatturato delle imprese della ristorazione nel terzo trimestre (luglio, agosto e settembre) del 2020 mostrano un calo del 16,6% sul periodo corrispondente del 2019, pari in valore assoluto a circa 4,6 miliardi di euro.
Partita la campagna nazionale di Confcommercio “Compro sottocasa perché mi sento a casa” finalizzata a sostenere, anche in vista del Natale, gli acquisti nei negozi di vicinato e aiutare così le attività che tengono vive le città e danno lavoro a tante persone: è quanto si legge in un comunicato della Confederazione.
Partita la campagna nazionale di Confcommercio “Compro sottocasa perché mi sento a casa” finalizzata a sostenere, anche in vista del Natale, gli acquisti nei negozi di vicinato e aiutare così le attività che tengono vive le città e danno lavoro a tante persone: è quanto si legge in un comunicato della Confederazione.
Roberto Calugi il 24 novembre 2020 in audizione alla Camera dei Deputati sulla #LeggediBilancio la situazione dei #PubbliciEsercizi è drammatica, il settore è di fronte alla peggiore crisi dal secondo dopo guerra, per intensità e gravità.
Bisogna rafforzare gli interventi emergenziali come i #ristori ed intervenire con misure strutturali per #abbassare i #CostiOperativi delle imprese, che con questi numeri, non sono in condizione di restare sul mercato
Clicca qui per vedere il video
24-11-2020
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento con il quale vengono disciplinate le modalità per presentare istanza di accesso al contributo di cui agli artt. 1 del DL n. 137/2020 (c.d. “Ristori”) e 2 DL n. 149/2020 (c.d. “Ristori bis”).
Il presidente Stoppani interviene alla tavola rotonda “TERRITORIO CIBO E CITTÀ’” nell’ambito di Urbanpromo 2020. Al centro del dibattito il ruolo dell’enogastronomia come elemento qualificante del tessuto urbano.
L’assemblea 2020 di Fipe-Confcommercio che si è aperta stamattina con una tavola rotonda cui hanno partecipato il premier Giuseppe Conte e i ministri Bellanova e Franceschini, quest’anno non chiude i battenti. Al contrario resterà aperta fino alla fine della crisi determinata dalla pandemia da Covid-19. Una decisione, quella dei vertici della Federazione Nazionale dei Pubblici Esercizi, tutt’altro che simbolica: l’obiettivo concreto è quello di mettere a disposizione dei 340mila imprenditori del settore un canale diretto per far arrivare la loro voce direttamente al governo, in una fase drammatica per la categoria.
All’assemblea annuale di FIPE – Confcommercio hanno partecipato anche il premier Conte e i ministri Franceschini e Bellanova. Il presidente Stoppani: “Bene l’attenzione per il settore, ma servono più aiuti”
Il clima di fiducia scende a 56,1, ben 32 punti al di sotto del valore registrato un anno fa (88,2). I giudizi sulle prospettive di breve termine sono segnati da forte pessimismo.
Fipe-Confcommercio: “A rischio un patrimonio nazionale”
L’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, che ha già sconquassato sia l’economia che il tessuto sociale del Paese, rischia di travolgere persino la nostra storia. Tra le attività maggiormente penalizzate da questo drammatico 2020, infatti, ci sono proprio i caffè nati tra il XVIII e il XX secolo lungo tutta la penisola. Luoghi d’incontro per artisti, intellettuali e politici che, seduti ai loro tavolini, tra un espresso e un amaro, hanno letteralmente scritto pezzi della nostra storia recente.