Documenti
RETRIBUZIONI: SALVAGUARDATO IL POTERE D’ACQUISTO DEI LAVORATORI

Negli ultimi 6 anni le retribuzioni contrattuali hanno tenuto un profilo di crescita superiore al tasso di inflazione. Ma le cose non sono andate allo stesso

Download
MEZZOGIORNO: CONSUMI GIÙ, INFLAZIONE SU

Tra il 2007 e i primi sette mesi del 2011 la variazione dei prezzi al consumo, in Italia, è stata dell’8%. Nel Mezzogiorno, a fronte di una accentuata debolezza della domanda, si registra una maggiore velocità di crescita dei prezzi, in particolare

Download
FIPE SI RAFFORZA IN CONFCOMMERCIO. DOPPIA VICEPRESIDENZA AI PUBBLICI ESERCIZI

Il vicepresidente Fipe, Giancarlo Deidda, è stato nominato vicepresidente anche di Confcommercio

Imprese per l’Italia. Con la sua nomina sale a due il numero dei rappresentanti Fipe di massimo livello che ricoprono la carica di vicepresidente nel sistema confederale centrale. Deidda che è anche presidente della Camera di Commercio di Cagliari e presidente Fipe Sardegna e Ascom Cagliari va a sedersi accanto al presidente Fipe, Lino Stoppani, già nominato due anni fa. Oltre a Giancarlo Deidda, Confcommercio ha nominato come vicepresidente anche Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione.

Download
RISTORAZIONE 2011

Consistenza e demografia d’impresa, presenza degli stranieri, ruolo delle donne e performance economiche del settore sono alcuni degli snodi intorno ai quali si sviluppa il rapporto elaborato dall’Ufficio Studi di Fipe.

Download
LA TAZZINA DI CAFFE’ … CONVIENE AL BAR

I dati di giugno sui prezzi al consumo diffusi dall’Istat segnalano forti tensioni sui prezzi degli alimentari, in particolare caffè e zucchero aumentati rispettivamente dell’11,5%

Download
VA IN SCENA “IL BAR È APERTO”

Il bar come scenografia di momenti di vita quotidiana. Non è solo una metafora, ma quanto accadrà con la rappresentazione teatrale a Palazzo Trecchi di Cremona, martedì 12 luglio alle ore 21,30.

Download
RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

il comitato di valutazione guidato dal Vice Presidente di Fipe Giancarlo Deidda ha attribuito il marchio “Ospitalità Italiana

720 ristoranti di cucina italiana presenti in 33 nazioni dei cinque continenti.Altri 400 ristoranti non hanno passato la selezione e, dunque, non hanno ottenuto l’ambito riconoscimento sviluppato in ambito Unioncamere con il contributo di Fipe e delle altre componenti dell’agroalimentare italiano.

Download
RIPRENDE QUOTA LA FIDUCIA DELLA RISTORAZIONE

Segnali positivi dalle imprese di ristorazione nel secondo trimestre del 2010. Il clima di fiducia guadagna 17 punti sul trimestre precedente e 13 rispetto

Download
Nota informativa sulle ispezioni sul lavoro

Nel periodo gennaio-dicembre 2010 su tutto il territorio nazionale sono stati adottati 7.651 provvedimenti di sospensione concentrati

Download
NOTA INFORMATIVA SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Un quarto delle imprese italiane è ‘rosa’, ovvero un milione e quattrocentomila donne hanno scelto di aprire

un’attività propria, mettendo in gioco  se stesse. 171.900 sono  le imprese del settore ristorazione gestite da donne, pari al 54% del totale, secondo i dati presenti negli archivi del registro imprese aggiornati al mese di febbraio 2011. Un valore più che doppio rispetto a quello riferito l’intera economia. 

Download
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su