Documenti
PUBBLICI ESERCIZI : LA CRISI SI FA PESANTE

Nel primo trimestre del 2013 l’indice del fatturato dei Servizi di Ristorazione registra una diminuzione del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e quello generale dei servizi del 5,3%.

Variazioni negative si registrano in tutti i settori in particolare nei Servizi di alloggio e ristorazione, la diminuzione complessiva del 4,5% è stata il risultato di un calo sostenuto per le attività dei servizi di ristorazione (-5,8%) e di un calo molto più contenuto dei servizi di alloggio (-0,7%). 

Download
RISTORAZIONE: AD APRILE INFLAZIONE all’ 1,5%

Ad aprile 2013 i prezzi di ristoranti, bar e mense sono aumentati dell’1,5 registrando una forte decelerazione rispetto al tendenziale del mese precedente in linea con quanto si è verificato a livello di inflazione generale. Decisiva la moderazione dei prezzi dei prodotti di caffetteria nel canale bar e della ristorazione tradizionale. Moderatamente più vivaci gli aumenti nelle pizzerie (1,9%)

Download
PREMIO LIBERO GRASSI, FILMATI DEGNI DI SPOT CULTURALI

Non poteva trovare contesto di cronaca più significativo, il premio Libero Grassi consegnato alla scuola III/E del Liceo Scientifico "Enriques" di Livorno.
Il filmato dedicato alla violenza sulle donne è giunto proprio a ridosso del drammatico femminicidio della piccola Fabiana, la ragazza calabrese di quasi sedici anni accoltellata e bruciata viva dal suo fidanzatino.

Download
IMU 2013: BATOSTA DA 300 MILIONI DI EURO PER BAR E RISTORANTI

La scelta dell’aliquota massima (10,6 per mille) verso la quale si stanno orientando le amministrazioni locali costerà a bar e ristoranti oltre 300 milioni di euro. Rispetto alla vecchia ICI il maggior costo è di 193 milioni di euro. Per ogni attività l’imposta media sarà di 1.040 euro contro i 388 dell’ICI determinando un incremento del 168%.

Download
RISTORAZIONE: NEL I TRIMESTRE 2013 GIA’ CHIUSE OLTRE NOVEMILA IMPRESE

Nel primo trimestre del 2013 hanno avviato l’attività 5.125 imprese mentre 9.198 l’hanno cessata.  Il saldo imprenditoriale è negativo per 4.073 imprese. Si tratta di un risultato che conferma
il permanere di una situazione di forte difficoltà per la domanda interna che non risparmia neppure  la ristorazione e che nel corso del 2012 aveva già raggiunto picchi di particolare intensità.

Download
RISTORAZIONE: SEGNALI (DEBOLI) DI MIGLIORAMENTO, MA LA CONGIUNTURA RESTA NEGATIVA

La congiuntura del settore risulta in leggero miglioramento nel primo trimestre 2013. Modesti segnali di miglioramento vengono anche dai flussi di clientela  e la dinamica dei prezzi mostra un rallentamento delle tensioni sui prezzi di acquisto delle materie prime.

Download
PREZZI: MODERATI NELLA RISTORAZIONE TRADIZIONALE E PIÙ VIVACI NELLE PIZZERIE

A marzo 2013 i prezzi dei servizi di ristorazione aumentano dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell'1,9% nei confronti di marzo 2012. La ristorazione tradizionale prosegue il trend di contenimento degli aumenti con un tendenziale pari a +1,6%. Moderatamente più vivaci gli aumenti nelle pizzerie (2,0%)

Download
SPECIALE CERNOBBIO 22-23 MARZO 2013

SPECIALE CERNOBBIO 22-23 MARZO 2013
CONFCOMMERCIO LANCIA UN NUOVO INDICATORE PER MISURARE LA POVERTÀ
Con Il Misery Index Confcommercio Nel 2013 I Poveri Saranno Più Di 4 Milioni

Il numero di persone ‘assolutamente povere’ quest'anno in Italia supererà quota quattro milioni. È quanto stimato dall’ufficio studi di Piazza Belli con il Misery index Confcommercio (MiC),

Download
BAR E RISTORANTI: PREZZI IN LINEA CON L’INFLAZIONE GENERALE

A febbraio 2013 i prezzi dei servizi di ristorazione aumentano dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,9% nei confronti di febbraio 2012, in linea con quanto si registra in termini di inflazione generale.
Decisiva la moderazione dei prezzi della ristorazione tradizionale.

Download
QUANDO LE STATISTICHE RACCONTANO UN’ALTRA STORIA

E’ di questi giorni la notizia secondo cui saremmo in presenza di un ritorno dei consumatori tra le mura domestiche per il soddisfacimento dei propri bisogni alimentari. Si racconta di pranzi a casa con i parenti per rinsaldare i legami familiari e di cene con gli amici al posto di quelle in ristoranti e pizzerie.

Download
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su