Nel quarto trimestre del 2015 l’indice del fatturato (valore corrente che incorpora la dinamica di quantità e prezzi) delle imprese di ristorazione (bar, ristoranti, mense) è stato pari a 98,6 segnando una variazione, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dell’1,8%.
I bar italiani servono in un anno 6 miliardi di espressi per un volume d'affari di 6,6 miliardi di euro
Dal 2008 al 2015 moderato aumento del prezzo medio di una tazzina che è cresciuto di soli 12 centesimi e che oggi è inferiore a 1 euro
363mila gli addetti del settore, permangono difficoltà nel reperire personale qualificato
GESTIONE, INNOVAZIONE E LOCATION: GUIDA DEDICATA AGLI IMPRENDITORI DEI BAR
Mercoledì 2 marzo 2016 ore 15,00, presso la Sala riunioni Confcommercio Ascom Cervia (Via G. Di Vittorio 26 - Cervia) si svolgerà il convegno dal titolo “Il bar del futuro” - Gestione, innovazione e location: Guida dedicata agli imprenditori dei bar. L’iniziativa è organizzata da Confcommercio provincia di Ravenna.
10 marzo 2016 presso Confcommercio Milano Sala Giuseppe Orlando Corso Venezia 47/49 Milano
Negli ultimi anni l’attenzione della popolazione e della comunità scientifica si è focalizzata in modo particolare sull’alimentazione considerata oggi uno degli elementi base per il benessere psicofisico della persona. Seguire una corretta alimentazione, combinando gli alimenti in modo giusto ed equilibrato è utile anche per prevenire diverse malattie.
Italo Di Cocco entra nella giunta nazionale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi. L’attuale vicepresidente vicario della Confcommercio di Latina è stato eletto all’unanimità nella riunione tenutasi oggi in piazza Belli a Roma. La sua candidatura è stata proposta direttamente dal presidente nazionale FIPE Lino Stoppani. Storico ristoratore di Latina, Di Cocco rappresenterà il Centrosud nell’esecutivo di uno dei più importanti sindacati della Confcommercio.
La ristorazione guadagna 0,3 punti percentuali
Come ogni anno l’Istat, al fine di tener conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie, rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo.
Nel quarto trimestre 2015 il clima di fiducia delle imprese di ristorazione resta in zona positiva pur perdendo un po’ dello sprint registrato nel trimestre precedente per effetto della favorevole congiuntura stagionale. L’indice registra un +28% rispetto allo stesso periodo del 2014.
A dicembre 2015 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione media per l’anno 2015 si attesta sull’ 1,1%. A livello generale i prezzi al consumo aumentano in media dello 0,1%.
Decelerano i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal -0,5% di novembre al -1% di dicembre. Il calo è da imputarsi soprattutto al forte decremento dei trasporti (-8,3%). Si mantiene intorno all’1% l’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione mentre registrano una significativa variazione negativa i beni turistici specifici e non specifici per effetto del ribasso dei prezzi dei carburanti.
Da una idea di Marco Buticchi, nasce l’impegno di Fipe a supporto di alcune imprese, associate alla Federazione, danneggiate dall’alluvione in Liguria.