Ad aprile 2016 la dinamica dei prezzi della ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie) risulta in controtendenza rispetto al trend dell’inflazione generale facendo segnare una variazione positiva dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,2% rispetto allo stesso mese di un anno fa (a livello generale il tendenziale è stato pari a -0,5%). Per la ristorazione collettiva l’incremento tendenziale è, invece, del 2,4%. L’inflazione acquisita per l’anno in corso si attesta, per l’intero settore, a +1,0%.
Con dolore il Presidente Lino Enrico Stoppani, la dirigenza, il Direttore Generale Marcello Fiore, i collaboratori, danno notizia della scomparsa del dott. Bruno Ferranti già Segretario Generale della Fipe, che ha saputo guidare la struttura per tanti anni verso i più importanti traguardi nella difesa delle imprese rappresentate.
I prezzi dei beni e dei servizi turistici registrano nuovamente una variazione negativa, da -0,9% di febbraio a -0,3% di marzo. Il calo è da imputarsi soprattutto al forte decremento dei beni e servizi turistici specifici e non specifici (-4,0%) e dei trasporti (-0,8%). La variazione tendenziale dei prezzi nei servizi di ristorazione registra un +1,2%.
A marzo 2016 la dinamica dei prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) si conferma in controtendenza facendo registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa (a livello generale i prezzi al consumo diminuiscono dello 0,2%). Per la ristorazione collettiva l’incremento tendenziale è, invece, del 2,4%. L’inflazione acquisita per l’anno 2016 si attesta, per l’intero settore, a +0,9%.
La caffetteria al bar ed il pasto al ristorante mantengono un profilo inflazionistico moderato (+0,9%).
Nel primo trimestre 2016 il clima di fiducia delle imprese di ristorazione perde un po’ dello slancio dei trimestri precedenti chiudendo, tuttavia, a +10% rispetto allo stesso periodo del 2015.
Cautela degli imprenditori verso le prospettive di breve termine per le incertezze generate da eventi estranei alle normali dinamiche di mercato. Ancora qualche ombra sulle prospettive di crescita dell’occupazione.
Nei bar di Bergamo arrivano le tovagliette in simboli che permettono ai piccoli clienti e alle persone con difficoltà cognitive di fare il proprio ordine in autonomia.
L’iniziativa si chiama “Al bar scelgo io!” ed è promossa dal Gruppo Bar e Caffetterie Ascom Confcommercio Bergamo, con la collaborazione di Associazione Angelman Onlus e il patrocinio di ARMR, Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare onlus.
In quindici anni gli arrivi stranieri in Italia sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Al contempo la permanenza media è scesa da 4,1 giorni del 2001 a 3,6 giorni del 2015 ad indicare l’affermazione di una domanda più orientata al mordi e fuggi.
Il turismo internazionale continua a crescere. Congiuntura economica e fattori geopolitici non sembrano in grado di modificarne, nel medio-lungo termine, il trend di sviluppo.
L’Italia ha intercettato il trend positivo ed ha visto crescere gli arrivi in modo significativo (ca. +50% in 15 anni)
È stato presentato il 15 marzo 2016 alla Farnesina il Protocollo d'Intesa per la Valorizzazione all'Estero della Cucina Italiana di Alta Qualità, sottoscritto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, e dal Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini.
Il Comitato di coordinamento Regionale della FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – ha eletto ieri all’unanimità e per acclamazione quale nuovo Presidente per il prossimo quadriennio Matteo Musacci, Presidente di FIPE Ferrara. Eletti all’unanimità dal Comitato anche i due Vice Presidenti che lo affiancheranno in questo mandato, Angelo Malossi di FIPE Cesena e Mauro Montaguti di FIPE Bologna.