Grande partecipazione al roadshow "Ristorante 2.0" con TripAdvisor e TheFork organizzato ieri da Fipe e Appe a Padova nell'ambito della manifestazione Tecno&food.
Forte interesse degli imprenditori verso gli strumenti digitali di gestione, comunicazione e marketing come le prenotazioni e le recensioni on line.
Appuntamento oggi a venezia-mestre presso la camera di commercio.
Il direttore dei servizi sindacale di Fipe Silvio Moretti giudice di Master Maitre, il primo concorso degli istituti per l'enogastronomia dedicato al personale di sala
Il Sottosegretario Bianchi: “Intrattenimento danzante è forma di turismo sano e sicuro”.
Genera un volume d’affari complessivo di 5,3 miliardi di euro ed è legata a doppio filo all’offerta turistica italiana. È “l’economia della notte”, un settore economico importante capace di generare sviluppo, occupazione qualificata e gettito erariale.
Momento di fondamentale importanza nella due giorni dedicata ai locali da ballo, sarà il convegno "Movida e turismo: il divertimento fa bene al Pil, regole e opprotunità".
Il 14 e 15 novembre a Firenze, il Silb Confcommercio (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di Ballo e di Spettacolo) organizza il suo 31° Congresso Nazionale. Momento di fondamentale importanza nella due giorni dedicata ai locali da ballo, sarà il convegno "Movida e turismo: il divertimento fa bene al PIL.
Il 12 settembre si è svolta a Roma presso La Casa del Cinema, all’interno di Villa Borghese la prima di una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi per festeggiare i 30 anni di Mixer.
L’evento è stato un momento di riflessione sul mondo del fuori casa dove l’elemento social è stato il fil rouge di tutto il convegno.
Prosegue lo sforzo di Fipe e dell’intero sistema associativo per rafforzare la cultura manageriale delle imprese e l’attenzione all’innovazione tecnologica. Lunedì 7 a Prato si è parlato di prenotazioni e recensioni on line mentre martedì 8 è stata presentata a Treviso la guida di business del bar. Nutrita partecipazione di imprenditori e forte interesse anche tra gli alunni degli istituti dell’enogastronomia della provincia.
A settembre 2016 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Per la ristorazione collettiva l’incremento invece è del 2,2. L’inflazione acquisita per l’anno in corso si attesta rispettivamente sull’1,0% e sul 2,1%, mentre per l’intero settore sul +1,2%.
I prezzi dei beni e dei servizi turistici registrano una variazione positiva, da -0,6% di agosto a +0,2% di settembre. L’incremento è da imputarsi soprattutto alla dinamica dei prezzi dei trasporti (+2,2%) e delle vacanze organizzate (+1,4%). La variazione tendenziale dei prezzi nei servizi di ristorazione registra un +1,2%.
«Io credo che finché continuerà Gomorra ci saranno sempre ragazzi che crederanno che si diventi uomini di rispetto con l’arroganza e il sopruso, come quello che è venuto l’altra sera da me a pretendere soldi». Pietro Parisi non è un sociologo, né un esperto di cose camorristiche e nemmeno di serie televisive.
Nel terzo trimestre 2016 il clima di fiducia delle imprese di ristorazione torna in zona positiva.
In dieci anni è la seconda volta che accade anche se l’indice è inferiore di 5 punti percentuali rispetto al massimo toccato proprio un anno fa.
La dinamica dell’occupazione registra un saldo positivo. Più ottimismo tra le imprese.