A scuola d'impresa digitale con Confcommercio Grosseto
Al via da Grosseto, nelle aule Ascom, l'attività di alta formazione della Fipe
Business School per bar e ristoranti
Con la prima edizione, a livello nazionale, del corso di alta formazione della Federazione Italiana Pubblici Esercizi dal titolo “Come trasformare gli utenti della rete in clienti del tuo locale” rivolto al mondo della ristorazione, Confcommercio Grosseto inizia in grande stile un anno ricco di proposte didattiche dedicate alla crescita delle piccole e micro imprese locali, in particolare per svilupparne le competenze digitali.
Questa mattina Fipe ha preso parte all’inaugurazione a Milano, presso la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni, del primo corso di formazione enogastronomica per guide turistiche. Il progetto è promosso da Fipe e Confguide in collaborazione con il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo e Gitec (Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza).
Breve storia di un viaggio a San Lorenzo, frazione di Amatrice
È rientrata a Firenze la delegazione di imprenditori e commercianti del quartiere di San Lorenzo che hanno portato la solidarietà del quartiere agli abitanti di San Lorenzo, frazione di Amatrice. La delegazione ha consegnato al sindaco della cittadina colpita dal sisma di agosto oltre 12mila euro frutto di iniziative di solidarietà condotte nel centro di Firenze.
Nel terzo trimestre del 2016 l’indice del fatturato (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) delle imprese che erogano servizi di ristorazione (bar, ristoranti, mense) è stato pari a 102,1 segnando una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 3,7%. Un risultato che rafforza la modesta performance dei primi sei mesi dell’anno portando a +2,1% l’incremento nominale nel periodo gen.-set. 2016 / gen.-set. 2015.
Si informa che gli uffici della Federazione Italiana Pubblici Esercizi in occasione delle prossime Festività saranno chiusi dal 27 al 30 dicembre 2016, il 2 e il 5 gennaio 2017.
Auguri di Buone feste!
Intervista al Vicepresidente Vicario Aldo Mario Cursano (Fipe Confcommercio); Paola Migliosi (Pres. Confguide); Patrizia Marion (Confguide Firenze)
5,6 milioni di italiani pari all’11% degli italiani consumerà al di fuori di casa il tradizionale pranzo di Natale secondo la consueta indagine realizzata dall’Ufficio Studi della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Il prezzo medio del pranzo in un ristorante sarà di 51 euro a persona, in leggero aumento rispetto al Natale 2015.
A Capodanno invece circa 7,5 milioni di italiani attenderanno lo scoccare della mezzanotte in un locale pubblico.
12-12-2016
Il roadshow “Ristorante 2.0: prenotazioni e recensioni on line al ristorante” ha fatto tappa alla Bto di Firenze. Un pubblico numeroso ha seguito con interesse gli interventi di Fipe, TheFork e TripAdvisor. I lavori si sono aperti con la presentazione del centro studi turistici sul ricorso all’innovazione dei ristoranti di Vetrina Toscana. Appuntamento al 2017 con le prossime tappe del roadshow.
A ottobre 2016 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,0% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Per la ristorazione collettiva l’incremento invece è del 2,0%. L’inflazione acquisita per l’anno in corso si attesta rispettivamente sull’1,0% e sul 2,2%, mentre per l’intero settore sul +1,2%.
I prezzi dei beni e dei servizi turistici registrano una variazione negativa, passando da +0,2% di settembre a -1,1% di ottobre. Il decremento è da imputarsi soprattutto alla dinamica dei prezzi degli alloggi (-4,1%). I servizi di ristorazione registrano una variazione tendenziale dei prezzi pari a +1,2%.