Guerra, terrorismo, razzismo, deportazioni, mafie nazionali e transnazionali. Sono queste rappresentazioni di forme di violenza che producono ogni anno un numero di vittime insopportabile, e che, occupando quotidianamente gli spazi dei media, creano un diffuso senso di insicurezza e frustrazione. Forme di violenza – anche di natura diversa – ma che spesso stabiliscono collegamenti tra loro su base sociale, economica, politica, producendo immani sofferenze, soprattutto in alcune aree martoriate del mondo.
Il 26, 27 e il 28 gennaio ritorna per la sua terza edizione l’evento dedicato alle eccellenze vitivinicole.
Due giornate ricche di appuntamenti, immersi nelle suggestive location di Palazzo Salimbeni, storica sede del Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e il Palazzo Comunale.
Questo rapporto fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia utilizzando le informazioni disponibili al 31 dicembre 2017.
Un obiettivo che viene perseguito analizzando le principali variabili macro di un settore complesso quale è quello della ristorazione senza trascurare, tuttavia, anche alcuni fenomeni micro come, ad esempio, quello relativo alla dinamica dei prezzi di alcuni prodotti di punta del consumo alimentare fuori casa. Domanda ed offerta sono gli spazi che formano il campo dell’indagine con informazioni generalmente tra le più aggiornate ma anche con il ricorso a serie storiche per avere contezza dell’evoluzione dei fenomeni, in particolare di quelli più specificatamente economici.
Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi - presenterà il Rapporto Ristorazione 2017 con i dati strutturali del settore e la sua evoluzione giovedì 18 gennaio 2018 - Ore 10.30 presso Sede Confcommercio Milano – Lodi – Monza Brianza Sala dei Pavoni (Corso Venezia 47, 20121 Milano)
Il rapporto di quest’anno, che verrà distribuito alla stampa nella sua versione completa, è dedicato a Gualtiero Marchesi e la conferenza stampa sarà per Fipe anche l'occasione per ricordare la sua figura.
A novembre 2017 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione nulla rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2017 si attesta sull’ 1% sia per l’intero settore che la ristorazione commerciale mentre per la ristorazione collettiva si attesta sul +1,1%. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dello 0,9%. Per la ristorazione collettiva l’ incremento è dello 0,6%.
In decelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal +2,9% di ottobre a +2,1% di novembre. Gli aumenti più consistenti si registrano soprattutto per i trasporti (+6,6%) e i beni turistici specifici e non specifici (+2,6%). L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si ferma a +1,1%.
Il 16 gennaio inizia a Milano al Capac Politecnico del Commercio il primo corso di formazione enogastronomica per guide turistiche nato dalla collaborazione tra Fipe e Confguide-Gitec con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico nell'ambito dell'offerta turistica del Paese e di favorire la scoperta di destinazioni poco toccate dagli attuali flussi turistici.
Ugo Romani era un ristoratore raffinato, ma anche un uomo buono, sempre attento e disponibile per il sociale, una colonna dell’imprenditoria parmigiana. E’ scomparso venerdì 1 dicembre 2017.
Insieme a Margherita aveva fondato nel 1991 il famoso ristorante di Vicomero, ristrutturando un vecchio casale di famiglia.
A ottobre 2017 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,2% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2017 si conferma sullo 0,5% sia per l’intero settore che la ristorazione commerciale mentre per la ristorazione collettiva si attesta sul +0,6%. I prezzi della ristorazione si allineano con quelli generali.
In decelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal +3,5% di settembre a +2,9% di ottobre. Gli aumenti più consistenti si registrano soprattutto per i trasporti (+6,0%) e le vacanze organizzate (+3,6%). L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si ferma