Dopo nove mesi il clima di fiducia torna ad essere negativo. Nel primo trimestre 2018 il clima di fiducia si attesta a 81,9. L’indice è inferiore di 23 punti rispetto al trimestre precedente e di 10 punti rispetto a quanto rilevato un anno fa quando il clima di fiducia risultava essere già nel quadrante negativo. Ombre anche verso le prospettive di breve termine.
FIPE nell'ambito delle numerose iniziative promosse per il contrasto agli sprechi alimentari, promuove - in collaborazione con Comieco (Consorzio per il riciclo degli imballaggi) - un "concorso di idee", riservato alle imprese associate, per identificare il miglior progetto per la diffusione e l'utilizzo della cosiddetta "Doggy Bag".
Per aiutare le aziende che accettano i buoni pasto e che spesso devono affrontare numerosi problemi, a partire dal mancato rimborso, Fipe-Confcommercio offre ai soci, per tramite delle associazioni territoriali, il nuovo servizio “SOS Buoni Pasto”.
Dopo la bufera mediatica relativa all’episodio dell’ispezione nel Ristorante dello Chef Cannavacciuolo e successiva multa, Fipe e Confcommercio Marche Centrali organizzano per LUNEDI’ 19 MARZO, alle ore 10.30 ad Ancona presso la Loggia dei Mercanti, una Tavola Rotonda per fare chiarezza su una controversa materia come quella dell'indicazione dell'origine e delle caratteristiche dei prodotti sul menu con l'obiettivo di superare luoghi comuni ed abbattere inutili tabù.
A gennaio 2017 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,2% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2018 si attesta sullo 0,7%. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dello 0,9%.
La caffetteria e i ristoranti iniziano l’anno con un profilo inflazionistico contenuto, le pizzerie registrano aumenti dell’1,7%. Per la ristorazione collettiva l’anno si apre con un incremento dello 0,7%.
L’anno si apre con una decelerazione dei prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal +2,0% di dicembre al +1,5% di gennaio. L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si attesta ad 1,2% mentre i servizi di alloggio registrano una variazione del +1,1%. Gli aumenti più consistenti si registrano soprattutto per i trasporti e per le vacanze organizzate (+3,0% per entrambi).
Ricerchiamo una risorsa da inserire nell’Area Personale come apprendista addetto/a alla rete associativa. La figura deve essere in possesso di una Laurea in Economia o Scienze politiche. Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Sono requisiti preferenziali ma non necessari l’aver maturato brevi esperienze in Associazioni datoriali e l’aver partecipato a progetti strutturati.
Nel quarto trimestre 2017 resta positivo il clima di fiducia che si attesta a 104,9. L’indice è superiore di 16 punti rispetto a quanto rilevato un anno fa. I giudizi rimangono prudenti verso le prospettive di breve termine ma registrano comunque segnali incoraggianti nei riguardi delle performance economiche e dell’occupazione.
A dicembre 2017 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione media per l’anno 2017 si attesta sull’ 1,1%. A livello generale i prezzi al consumo aumentano in media dell’ 1,2%.
La caffetteria tiene un profilo inflazionistico contenuto e i ristoranti e pizzerie registrano aumenti intorno all’1%. Per la ristorazione collettiva l’anno si chiude con un incremento medio dell’ 1,2%.
In decelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal +2,1% di novembre a +2,0% di dicembre. Si mantiene intorno all’1% l’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione mentre i beni turistici specifici e non specifici registrano un +2,2% per effetto dell’aumento dei prezzi dei carburanti. La variazione media annua del 2017 dei beni e sevizi turistici è stata del 3,5%.