In lieve accelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa da +0,4% di febbraio a +0,6% di marzo.
L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si attesta ad 1,4% mentre i servizi di alloggio registrano una variazione del +0,4%. Una variazione negativa si registra per i trasporti (-2,6%).
“Potrei avere un rimpiattino?” Una frase che potrà essere presto ricorrente nei ristoranti della Capitale per portare a casa cibi e bevande avanzati e non consumati. Questa la simpatica proposta scelta da Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – e Comieco – Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo di carta e cartone – tra quelle arrivate dai ristoranti di tutta Italia, per dare un sinonimo italiano alla doggy bag, la principale “arma” contro lo spreco alimentare quando si mangia fuoricasa. Un progetto che si propone, attraverso il coinvolgimento diretto del mondo della ristorazione, di fare della doggy bag una pratica sempre più consolidata nella cultura italiana. Il nuovo nome è frutto della fantasia del Ristorante Duke’s di Roma.
Dopo il fallimento di Qui!Group ancora non ci sono risposte positive per le 23.000 imprese di Pubblico Esercizio.
Per chi non ha presentato domanda di insinuazione al passivo Roberto Calugi ricorda che è possibile effettuare l'insinuazione tardiva al passivo fallimentare nel termine di un anno dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo da parte del Giudice.
Iniziativa di Fipe-Confcommercio e Comieco insieme per una nuova cultura "antispreco" al ristorante
“Potrei avere un rimpiattino?”, è la frase che potrà essere presto ricorrente in numerosi ristoranti di Palermo e provincia, così come avviene già in centinaia di locali italiani, per portare a casa cibi e bevande avanzati e non consumati. No allo spreco del cibo, sì al recupero e alla donazione di prodotti alimentari. Nell’ambito delle iniziative che Confcommercio Palermo sta sostenendo e promuovendo per una cultura che favorisca il contrasto allo spreco alimentare e per favorire l’adozione di comportamenti responsabili, e anche nell’ottica di un modello di sviluppo sostenibile e di economia circolare, arriva anche in città e in provincia il “Rimpiattino”, quello che nei paesi anglosassoni prende il nome di “doggy bag”.
A febbraio 2019 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,6% rispetto allo stesso mese di un anno fa. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dell’ 1,0%.
In decelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa dal +1,1% di gennaio al +0,4% di febbraio. L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si attesta ad 1,5% mentre i servizi di alloggio registrano una variazione del +0,4%. Variazioni negative si registrano per i trasporti (-1,8%) e per le vacanze organizzate (-0,4%).
Nel quarto trimestre del 2018 l’indice del fatturato (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) delle imprese che erogano servizi di ristorazione (bar, ristoranti, mense) è stato pari a 102,8 segnando una variazione positiva rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 2,7%. Un risultato che rafforza la crescita dei primi mesi dell’anno.
Negli ultimi mesi diversi episodi, alcuni particolarmente gravi, hanno contribuito ad accrescere il clima di insicurezza intorno al calcio, lo sport più popolare d’Italia e del mondo.
Per questa ragione Fipe Confcommercio Roma ha accolto con entusiasmo la proposta di partecipare ad un’iniziativa che interesserà i più importanti derby di calcio del nostro campionato di serie A. Si partirà il prossimo 2 marzo con il derby della Capitale Lazio-Roma.
Undici ristoranti berici capofila dell’iniziativa, presentata oggi nella sede della Confcommercio di Vicenza
"Potrei avere un Rimpiattino?" Una richiesta che potrà essere presto ricorrente nei ristoranti del Vicentino per coloro che vorranno portare a casa cibi e bevande ordinati e non consumati.
Si è tenuto oggi al Palacongressi di Rimini con un grosso afflusso di pubblico il convegno “Riviera, scelta di gusto. Food, Beverage & Emotions propulsori per il turismo”